Addobbare e decorare casa per le festività natalizie
Nei primi dieci giorni di dicembre in tutto il mondo vengono preparati e poi illuminati gli alberi di Natale. Quelli più grandi e più famosi fanno brillare le piazze più importanti, come l’albero del Rockefeller Center a New York, oppure le luminarie degli Champs Elysées a Parigi. Ma la festività più importante dell’anno invita ognuno di noi ad addobbare e decorare casa con i colori tipici del Natale. Certo non sarà facile realizzare un addobbo come quello della Casa Bianca, ma potremo rendere il nostro nido caldo e accogliente a partenti e amici. Ma come realizzare delle decorazioni capaci di fare restare tutti a bocca aperta?
Addobbare e decorare casa
L’albero di Natale e il presepe
In ogni casa che si rispetti non può di certo mancare l’albero di Natale. Si può realizzare all’interno dell’appartamento oppure sfruttare gli spazi esterni come giardini o balconi, soprattutto se abbiamo scelto un albero vero. Possiamo addobbarlo con i colori che più ci piacciono, realizzarlo in monocromia oppure unire due colori a scelta tra bianco, rosso, oro e argento.
Oltre a queste tonalità tipiche del Natale, negli ultimi anni gli addobbi natalizi si possono trovare anche in azzurro, fucsia e tortora. Quest’ultimo è un colore che viene spesso abbinato con decorazioni in legno naturale, per un albero ecologico e plastic free. Luci a Led, metri di tulle e nastri completeranno l’opera. Per chi vuole realizzare decorazioni a mano, su internet ci sono milioni di tutorial da seguire.
Il presepe viene generalmente realizzato nei paesi cattolici del mondo e rappresenta la nascita di Gesù fino all’arrivo dei Re Magi. Si rappresenta Betlemme, la grotta e i pastori. Molti lo realizzano a casa sotto o accanto all’albero di Natale, dentro il camino, dove poi si appenderanno anche le calze per la Befana, o sfruttando alcune mensole. C’è chi espone solo la capanna con i personaggi principali e chi invece realizza un vero e proprio paese con casette, ruscelli e muschio.

Decorazioni esterne
La tendenza degli addobbi esterni dipende molto da come è composta la casa o l’appartamento. Generalmente alla porta viene affissa la ghirlanda, sinonimo di fortuna e prosperità, che si può realizzare davvero in tantissimi modi. I giardini e i balconi proliferano invece di luci a led di ogni forma e colore: da quelle classiche a tubo o che riproducono Babbo Natale, oppure la slitta trainata dalle renne.
Leggi anche: Come apparecchiare la tavola per le feste di Natale
Decorazioni interne
Per far sentire l’atmosfera del Natale in tutta casa è bello avere magari anche pochi oggetti e decorazioni sparse per ogni stanza. All’ingresso non può mancare qualcosa di ben augurante come il vischio (la cui tradizione vuole che chi ci passi sotto deve scambiarsi un bacio), una campanella o un angelo. In cucina si possono tenere come centro tavola dei biscottini alla cannella con fiocchetti rossi o bastoncini di zucchero, o perché un calendario dell’avvento con dei torroncini.
In salone potremmo appendere delle decorazioni realizzate a mano oppure delle stelle luminose che renderanno davvero suggestiva l’atmosfera di casa. Nella camera dei bambini gli addobbi devono essere rigorosamente divertenti: si potranno attaccare degli adesivi alle finestre o realizzare delle decorazioni con la neve spray. O ancora pigne colorate e pupazzi come gnomi ed elfi. Per chi ha le scale, sarà magnifico decorare la ringhiera con un lungo ramo di abete, a cui appendere palline colorate.
Nelle altre stanze basterà qualche fiocco o magari un copriletto a tema natalizio, nei colori o nella fantasia; mentre in bagno saranno le candele o una profumazione particolare a dare l’idea che il Natale è davvero alle porte.