Arredamento casa: il colore di tendenza è il grigio
Elegante e raffinato, il grigio è il colore di tendenza per l’arredamento della casa di questo autunno/inverno. Una tonalità che ben si adatta ad ogni ambiente, perchè risulta neutra e facilmente adattabile per creare contrasti piacevoli con accessori colorati ed eccentrici.
Giochiamo con il grigio e le sfumature
Un ambiente con la giusta tonalità di grigio dona serenità, allontanando lo stress: si può giocare con le sfumature passando dal grigio perla al grigio l’antracite. Questo colore si può utilizzare per le pareti: la tonalità chiara è preferibile per dare luminosità all’ambiente, evitando il “solito bianco”; la tonalità scura invece si adatta agli spazi che hanno mobili chiari. Ma è possibile scegliere per le pareti anche un altro colore e poi optare per degli arredi grigi con accessori più colorati; o per chi non vuole osare meglio puntare sugli oggetti per la casa nelle varie tonalità di grigio, utilizzando per le pareti e i mobili colori più classici.
Industrial e minimal: gli stili che valorizzano il grigio
Ci sono stili di arredamento ben decisi che, sfruttando a 360° ogni elemento della casa e dell’arredo, creano qualcosa di unico e spettacolare. Una casa in stile minimal ad esempio fa spazio ad ambienti ampi e luminosi utilizzando i colori chiari. Tra queste tinte neutre e tenui ci sono anche le tonalità di grigio ghiaccio da usare per le pareti o i pavimenti.
Il grigio è anche la tinta giusta per la prima abitazione dei giovanissimi, spesso attratti dal nero. Il grigio è un buon compromesso per arredare un monolocale con gusto in stile industrial, perchè rende l’ambiente moderno, a misura di millennials e con un look ben deciso.
Arredamento casa: le stanze prendono forma e colore
Il grigio può contenere in sé alcune sfumature come rosso, verde, blu e giallo ed è possibile sfruttare al massimo queste venature per creare degli ambienti unici e differenti, ma con carattere. Nel bagno ad esempio l’effetto mosaico piace sempre molto, richiama alla mente le spa. Una volta non era uno degli ambienti preferiti dagli arredatori, perchè era visto come stanza di servizio. Ora invece il bagno è il luogo del benessere e del relax e viene curato in ogni dettaglio.
Il grigio sta bene anche in sala, ricorda lo stile nordico che solo apparentemente è freddo, ma grazie alle varie nuance è in grado di creare degli spazi accoglienti. Il grigio può essere un colore insolito per la cucina, ma di sicuro ha un grande effetto, soprattutto se le pareti sono bianche e si gioca con accessori neri e lucidi o con l’acciaio inox degli elettrodomestici.
E in camera da letto? Le pareti o i mobili grigi possono non trovare l’approvazione di tutti, per questo meglio utilizzare il grigio per gli arredi. Ad esempio si possono scegliere fantasie sul grigio per tende, copriletto e cuscini: la camera risulterà elegante e curata nei dettagli.
Leggi anche: Preparare la casa per l’autunno: tutte le stanze step by step