Arredare casa in stile contemporaneo classico o moderno
Lo stile contemporaneo per arredare una casa è uno di quelli più in voga in questo periodo nel campo dell’interior design. Si può scegliere uno stile contemporaneo più classico oppure optare per uno più moderno, ma in ogni caso la nostra casa risulterà agli occhi di tutti bella per la sua semplicità e gli spazi aperti.
Le caratteristiche dell’arredo contemporaneo
Il contemporaneo si avvicina molto allo stile minimal, perché mobili e accessori per la casa hanno una linea pulita, sono comodi e soprattutto funzionali. Non c’è nulla di complesso, ma tutto deve contribuire a dare un’estetica di ordine e pulizia. Tra i materiali che caratterizzano questo stile ci sono il corian, il vetro, il cristallo e il grès porcellanato, scelto quest’ultimo per i pavimenti di tutta la casa perché è in commercio con effetti legno, pietra e marmo per andare incontro ai gusti e alle esigenze di tutti.
In alcuni casi lo stile contemporaneo può risultare freddo e inospitale, per questo alcuni accessori sono importanti per dare “calore” e rendere accoglienti gli ambienti di casa. Ad esempio un tappeto al centro della stanza, oppure la scelta dei colori (non solo bianco e nero, bisognerà puntare su giallo, marrone, rosa beige o rosso), o ancora di una lampada e dei tendaggi. Lo stile contemporaneo renderà la casa molto raffinata.

Qualche esempio per una casa in perfetto stile contemporaneo
Nel bagno l’ideale è installare un box doccia ampio in vetro trasparente, per dare eleganza e luminosità alla stanza. Asciugami in ordine e ben in vista, con armadi anche a giorno.
In cucina invece saranno gli elettrodomestici a creare un particolare effetto, mettendoli in bella mostra e scegliendo quelli di ultima generazione con un design accattivante. Anche l’isola è davvero una delle novità più gettonate per una cucina moderna e funzionale.
Nelle camere sono proprio il letto e la cabina armadio a dare la connotazione dello stile, per cui è necessario prestare attenzione a queste due scelte. Per l’armadio sono da preferire i modelli con le ante scorrevoli, meno ingombranti e molto più eleganti.
Infine il salotto è la stanza che ci permette di giocare di più con forme e colori. Qui il divano può essere l’elemento che dà carattere e design all’ambiente, saranno poi i mobili del soggiorno a completare l’opera, come il tavolo e la libreria.
Dal classico al moderno: le decorazioni contemporanee
Il tratto distintivo dello stile contemporaneo è la decorazione. Le pareti non devono essere piene, ma ben progettate, dando un senso di respiro e spazi aperti. Gli oggetti che andranno a decorare le pareti devono essere ben studiati: quadri moderni e fotografie vanno scelti con accuratezza. Oppure si può puntare su qualcosa di particolare e colorato per connotare un ambiente pop o tecnologico: le scritte nere sul muro bianco decorano senza appesantire, sono originali e si possono personalizzare anche con elementi al neon. Pochi oggetti, quindi, ma rigorosamente di tendenza.
Leggi anche: Vuoi comprare casa per un investimento? Ecco alcuni dati utili