Arredare casa in stile country chic, ecco alcuni consigli utili
Semplice, caldo, accogliente: lo stile country chic è l’ideale per chi ama il relax, la tranquillità e il contatto con la natura. Rimanda a un’atmosfera lontana e a un paesaggio campestre ormai svanito dalla nostra quotidianità ma molto apprezzato nel mondo dell’interior design. Vediamo alcuni consigli su come arredare una casa in stile country chic.
Lo stile country nasce con i cottage
Country significa letteralmente “campagna” e la sua estetica si riferisce a un mondo quasi del tutto scomparso. Nasce nell’Inghilterra di fine dell’Ottocento con i cottage, le case di campagna dove i nobili andavano a rifugiarsi per allontanarsi dal fragore cittadino. Ancora oggi però, tra tutti gli stili per arredare la casa, il country chic è uno dei più amati e ricercati, in campagna ma anche in città.
Il legno è protagonista assoluto
Uno stile che evoca armonia e sobrietà, dove il protagonista assoluto è il legno, nel suo colore naturale o tinteggiato con tonalità scure o pastello, a seconda dei gusti. Madie, librerie e bauli antichi donano all’ambiente un fascino unico e senza tempo, reso ancora più suggestivo da tendaggi raffinati, tappezzeria floreale e oggetti decor. Ogni stanza ha la sua personalità e un senso forte di calore e accoglienza, con un gusto ora più agreste, ora più romantico. Un arredamento country chic è semplicemente piacevole e delizioso.
Leggi anche Stile industrial chic: la nuova tendenza di design che piace ai millennials
Materiali naturali e cura del dettaglio
Arredare una casa in stile country chic significa ricreare quell’atmosfera rilassante e ovattata, dove i materiali naturali e la cura del dettaglio a scopo decorativo abbracciano la pace dei sensi. I mobili in legno, la pietra, il ferro, i tessuti morbidi, il tepore del caminetto sono gli elementi irrinunciabili di questo stile. Nella zona giorno, il cuore della casa, la scelta più importante è data dai tessuti. Qui non possono mancare divani di grandi dimensioni, magari in pelle, e sedute molto imbottite. Si predilige una tappezzeria floreale e tappeti in juta o pelliccia di pecora.
Arredamento country chic
Per la zona notte la scelta migliore è il bianco, in questo simile allo stile minimal. Ma la differenza è data dai dettagli: biancheria e cuscini colorati, sgabelli in legno grezzo, lanterne e fiori per rallegrare l’ambiente. Nella cucina invece non possono mancare utensili in rame e porcellana, tovaglie ricamate e tendine sulle finestre e sulla credenza, un must have di questo stile. Nel bagno, l’angolo per eccellenza del relax, la vasca è un elemento irrinunciabile. E tutt’intorno complementi d’arredo dal sapore naturale e distensivo: cesti di vimini, armadietti e sgabelli in legno, e poi specchi, candele profumate e lampade dalla luce soft.
Leggi anche: Ceramiche per bagno e altri rivestimenti