Arredare una casa in stile minimal: largo allo spazio e alla luce

Praticità ed eleganza, spazio ed essenzialità sono le caratteristiche che definiscono lo stile minimal. Una concezione che nell’interior design significa eliminare il superfluo per esaltare al massimo gli spazi e la luce. Può apparire semplice, ma arredare una casa in stile minimal richiede gusto e attenzione, per dare agli ambienti un carattere deciso e ricco di fascino.

living-minimal

Fare largo allo spazio

“Less is more”, il meno è più, diceva Ludwig Mies van der Rohe, famoso architetto e designer tedesco. Arredare una casa in stile minimal significa prima di tutto sposare questa filosofia, nata in Inghilterra negli anni Sessanta. Eliminare il superfluo e fare largo allo spazio, al vuoto pieno di fascino e personalità. Una casa minimal è spaziosa, luminosa e rilassante, proprio per l’assenza di elementi inessenziali. La prima regola è esaltare non la quantità, ma la qualità del mobilio, dei materiali e dei tessuti.

I colori dello stile minimal

I colori giusti per arredare la propria casa dipendono dallo stile che si vuole adottare. Per una casa minimal l’essenzialità e la funzionalità sono tutto. Il colore più adatto per questo stile, che esalta al massimo la luce, è sicuramente il bianco. Un colore neutro, elegante, adatto a tutti i tipi di arredo e a tutti i materiali. A seguire ci sono poi tutte le tinte neutre e tenui come il grigio, il beige, il panna, sia per le pareti che per i pavimenti. Prima di arredare bisogna creare l’atmosfera giusta. Una casa in stile minimal è essenziale ma anche confortevole.

camera-da-letto-minimal

Materiali e tessuti per esaltare la luce

Un salotto o una camera da letto minimal avranno pochi elementi disposti con cura e attenzione. Mobili dalle forme essenziali, tessuti preziosi e tinte unite, evitando esuberanze e inutili orpelli. Tutto è rivolto a una praticità sobria ed elegante. I materiali giusti saranno il legno laccato, il metallo e il vetro. Materiali che evocano solidità e rigore, ma anche comfort e leggerezza: il segreto di una casa bella e accogliente. Occhio anche alla scelta delle tende, un elemento indispensabile che varia in base allo stile della stanza. Per un arredamento minimal è bene scegliere tende con tessuti leggeri e tinte chiare e luminose, perché la protagonista è sempre la luce.

Arredare nella semplicità eliminando il superfluo

Nel concetto di minimal c’è anche un’attenzione particolare al decluttering. Quindi eliminare ogni elemento che distolga l’attenzione, perché la mente, oltre alla casa, ha bisogno di spazio. Non c’è posto per la confusione e l’accumulo: un ambiente minimal è libero da sprechi e futilità. Molto utile per fare ordine in casa è il metodo KonMari, un sistema di decluttering che aiuta a ottimizzare gli spazi eliminando il superfluo. Una casa minimal è ariosa, luminosa e ordinata. Il segreto è arredare nella semplicità, per far emergere tutto il benessere e il comfort di chi la vive.

casa-minimal-relax

Scopri le nostre soluzioni immobiliari