Biancheria per la casa: tessuti ecosostenibili e rigenerati
Collezioni inedite, materie prime naturali ed econosostenibili, sartorialità, tecnologia e design. Tutto questo è stato al centro di Firenze Home Texstyle, la fiera della biancheria per la casa e del tessile per arredamento e nautica.
Biancheria per la casa: novità e tendenze
Il meglio del made in Italy ha proposto a Firenze trame preziose, materiali di grande qualità, attenzione al dettaglio e decori raffinati. Ma anche fibre biologiche e tinture geen: la biancheria per la casa diventa ecofriendly.
Tra le novità presentate in fiera i capi realizzati grazie all’utilizzo di imbottiture in piuma e piumino 100% rigenerati, fibre prodotte con plastica riciclata. E poi spugne “vegan life” che non hannoadditivi animali, lane scandinave e peruviane prodotte con fibre riciclate pre-consumo.

I tessuti e i colori
Nulla viene quindi gettato, ma tutto con originalità e stile può avere una seconda vita. Il velluto, ad esempio, viene spesso associato ai rivestimenti di una volta, eppure se scelto in tonalità cariche di colore saprà donare alla casa un aspetto lussuoso e confortevole, per nulla vintage. Da preferire come tessuto per divani e poltrone nei colori blu (tra l’altro è la tonalità Pantone del 2020), arancione bruciato e verde.
Tra le nuance in voga per la casa sono sempre protagonisti i toni scuri e decisi che vanno dal grigio ai colori più caldi e chiari del sabbia e del beige, che richiamano il legno. Proprio queste tonalità così come il verde hanno un forte richiamo all’idea di ecosostenibilità che a Firenze è stato il filo conduttore della fiera.
Contrasti forti e motivi floreali
Per chi ama il contrasto forte si potranno scegliere sedie, cuscini, tappeti e divani a contrasto con pareti, mobili e pavimento. Ad esempio se si preferisce il divano bianco sarà bene optare per un tappeto nero o grigio scuro. Grande attenzione andrà posta nello scegliere le tende per la casa anche a seconda della stagione.
Per le pareti dell’appartamento c’è un ritorno al passato con la carta da parati, in questo caso vincono i motivi floreali con disegni astratti e colorati che danno vitalità all’ambiente.