Il futuro dell’immobiliare è il blockchain?
Dopo che un appartamento dal valore di 60.000 dollari è stato venduto a Kiev utilizzando la piattaforma blockchain, tutto il settore del Real Estate ha iniziato a interrogarsi su questa nuova modalità di pagamento. La transazione è avvenuta interamente tramite contratti intelligenti sulla blockchain di Ethereum utilizzando criptovaluta.
In cosa consistono i blockchain? Sono registri crittograficamente sicuri che memorizzano ogni transazione effettuata in un sistema su più computer, proteggendoli dalle frodi. Originariamente progettati per supportare le valute digitali, promettono di rivoluzionare molto di più delle transazioni monetarie. La tecnologia ha già permesso alle persone di scambiare cose come l’eccesso di energia dai loro pannelli solari e di partecipare a una forma di voto diretto chiamata democrazia liquida.
Spostare le transazioni immobiliari internazionali su una blockchain dovrebbe accelerare il processo di trasferimento e scambio di contratti cartacei. Dovrebbe anche rendere le transazioni più trasparenti e le proprietà più facili da vendere per gli acquirenti esteri. Propy, con sede a San Francisco, non è l’unica azienda che sta utilizzando la piattaforma blockchain. La società immobiliare globale Rex sta creando un servizio di quotazione immobiliare globale per mettere in contatto venditori, acquirenti e agenti in più paesi.
Atlant, con sede a New York, sta sperimentando una forma di proprietà supportata da blockchain in cui molte persone possono avere in “condivisione” una proprietà allo stesso modo in cui gli azionisti possiedono congiuntamente un’azienda. Le transazioni immobiliari devono essere registrate in un libro ufficiale legalmente vincolante e riconosciuto. Nel Regno Unito viene controllato direttamente dal governo. La tecnologia Blockchain inevitabilmente alimenterà le transazioni nel mondo dell’immobiliare ed è destinata a trasformare radicalmente l’attuale concetto di transazione.