Requisiti e caratteristiche di una casa di lusso
Chi vive in un attico, in un superattico o in una villa può affermare di vivere in una casa di lusso? Ovviamente no. Esistono dei requisiti, fiscali e non, ben precisi che rendono un qualsiasi immobile di valore una casa di lusso a tutti gli effetti. Le caratteristiche di una casa luxury partono sicuramente dalla metratura, continuano con la presenza di ambienti prestigiosi come il terrazzo, il balcone e il giardino esterno fino ad arrivare agli optional tecnologici di ultima generazione.
Oltre alle caratteristiche canoniche stabilite da un decreto ministeriale del 1969 esistono anche delle regole di stile implicite. Sicuramente uno dei fattori di pregio è il quartiere dell’immobile, come possono essere i quartieri di Roma Esquilino e Eur o quelli milanesi Brera e Moscova. Non da meno è la presenza di un giardino con il verde ben curato, magari con piscina annessa, o di un terrazzo panoramico con la vista sul centro storico della città.
Caratteristiche principali (fiscali)
A parole qualsiasi villa o appartamento in centro può diventare un immobile di lusso, ma sulla carta la questione cambia. Infatti un decreto ministeriale stabilisce con molta precisione quali sono le caratteristiche che definiscono una casa di lusso. Lo stesso decreto prevede che una casa di lusso deve possedere oltre 4 caratteristiche tra:
- Superficie complessiva superiore ai 160mq esclusi balconi, terrazze, cantine, soffitte, scale e posto macchine;
- Terrazze scoperte e balconi che superano i 65mq;
- Ascensori e scale di servizio;
- Montacarichi e ascensori di servizio per meno di 4 piani;
- Scala principale di altezza media superiore ai 170 cm e lavorata con materiali pregiati;
- Altezza libera netta del piano superiore ai 3,30 metri;
- Porte d’ingresso in legno pregiato, intarsiato o lavorato con decorazioni pregiate;
- Almeno il 50 % degli infissi interni deve essere composto da materiali preziosi o materiali lavorati ad arte;
- Minimo il 50% del pavimento composto da materiali preziosi;
- Almeno il 30% delle pareti deve essere composto da materiali e lavori pregiati o rivestito di stoffe.
Caratteristiche principali (di stile)
Possedere una casa di lusso non è solo una questione di caratteristiche sulla carta, ma anche uno stile di vita fuori dal comune che va rintracciato nei beni materiali. Oggetti di lusso, macchine d’epoca e una vivace vita mondana completano il quadro della ricchezza moderna. Ma non solo, i rich people di oggi non si accontentano più delle tradizionali abitazioni luxury, ma si proiettano in case che vanno ben oltre l’immaginazione, ad esempio la villa di lusso sull’acqua progettata in Florida o lo studio-nave sul Tamigi del designer Francese Cyril de Commarque: case, se così si possono definire, completamente fuori dagli schemi che superano le idee tradizionali di immobili di lusso.