Una casa pet friendly: ecco come allestire gli spazi per i nostri amici a quattro zampe
Avere in casa un animale può essere difficile se non si parte con il piede giusto. Quando entra a far parte della nostra famiglia, che sia un cane, un gatto o un altro animale domestico, ci sono diritti e doveri nei confronti del nostro amico.
Partiamo dal fatto che l’idea di adottare un cucciolo debba essere sempre pesata e valutata attentamente anche in base agli spazi della casa e alla disponibilità di tempo da dedicargli. Sicuramente va considerato anche se viviamo in un condominio o meno, perché il cucciolo non deve recare disturbo a nessuno o provocare danni agli altri.
La camera da letto per “Fido”
Fatte tutte queste premesse, se abbiamo deciso di prendere un animale allora è bene preparare uno spazio da dedicargli dentro casa, nel giardino o nel balcone. Va preparato con cura un ambiente confortevole e adatto alle sue dimensioni di adulto, e non di cucciolo, per non sprecare soldi inutilmente: che sia una cuccia, una cesta, un acquario o una gabbietta sicuramente il veterinario, o un esperto, saprà consigliarci al meglio.
Il posto dove allestire la “camera da letto” del nostro amico dovrà essere asciutto, caldo, abbastanza grande, arieggiato e illuminato, pulito e in ordine. Considerate che soprattutto il cane vuole stare il più possibile vicino al padrone, avere un muro o un armadio alle spalle, e non metterlo nel corridoio perché il suo sonno sarebbe disturbato da continui rumori del condominio.
Piccoli grandi accorgimenti
Vi sembrerà strano ma vanno tenuti anche alcuni accorgimenti che si hanno quando in casa c’è un bambino piccolo: occhio alle prese di concorrente, per evitare che possa mordere i fili, attenzione ai flaconi tossici, agli oggetti fragili e ad alcune piante che sono velenose per i nostri amici a quattro zampe.
Accorgimenti che ovviamente valgono più per cani e gatti, visto che uccellini o pesci hanno degli spazi già ben delimitati e per loro le accortezze cambiano. L’acquario è anche un gran bell’arredo da mettere in mostra, ma i pesci vanno curati con molta attenzione. Per uccellini e pesci scegliamo bene il posto dove posizionare acquari piccoli o grandi e gabbiette, soprattutto in riferimento a luce e fonti di calore.
Mettere ciotole e lettiere
Cani e gatti hanno bisogno, invece, di un angolo ben preciso dove avere poter mangiare in tranquillità e avere a disposizione cibo e acqua. Le lettiere possono essere nascoste in pratici mobiletti, facili da raggiungere per i vostri amici ed eleganti alla vista degli ospiti.
Chi ha il giardino può consentire al gatto di uscire con una pratica finestrella. Il cane dovrete portarlo fuori voi, perché ama muoversi in spazi molto grandi. Cani e gatti hanno esigenze di gioco molto diverse, al cane che resta solo in casa basta qualche giochino per aspettarvi senza fare troppi danni. I gatti invece hanno bisogno di avere tanti giochini, spazi in cui arrampicarsi e un tiragraffi onde preservare mobili e divani.
Gli spazi esterni
Per chi ha a disposizione uno spazio esterno, meglio un giardino o un balcone ampio e riparato, anche qui potete sistemare al meglio lo spazio da lasciare al vostro amico. La cuccia deve essere al riparo da acqua e altri agenti atmosferici, occhio ai fiori che si scelgono da piantare, meglio le piante. Se avete spazi in pietra o cemento, ricordatevi di lasciare sempre una parte con un po’ di terra a disposizione dell’animale. Se volete fare un orto, meglio recintarlo, se non volete che distrugga il vostro lavoro.
Se vivete in campagna o comunque se siete abbastanza isolati, non avete il problema degli spazi in comune con altre persone. Ben diverso se invece avete degli spazi da condividere con dei condomini. Ci sono delle regole ben precise da rispettare sia in fatto di pulizia che sicurezza. E per chi porta a spasso il cane, ricordatevi che siete responsabili per lui anche in strada!
Leggi anche: Come arredare bene un terrazzo o un giardino