Le case dei Millennials: spazio, tecnologia ed eco sostenibilità a misura della personalità
Tecnologia, vintage e green: le case dei Millennials rivoluzionano il concetto di abitazione dal punto di vista del design e della funzionalità in ambito domestico. La generazione Y, quella fra i 18 e i 40 anni, ha trasformato i concetti di spazio e arredamento. Per i Millennials la casa ha acquisito le caratteristiche di un habitat della propria identità: soggettività, tecnologia ed eco sostenibilità.

L’idea di spazio
La vera innovazione sta nell’evoluzione del concetto di spazio. Ampiezza, luminosità e cambiamento caratterizzano l’ambiente minimale dei Millennials. Come riflesso di un mondo iper connesso e in veloce mutamento, preferire spazi ampi e aperti vuol dire scegliere la libertà di trasformazione e di condivisione della casa.
La differenza fra zona giorno e zona notte svanisce in virtù di una metamorfosi dello spazio capace di svelare la multifunzionalità di un unico ambiente. Il soggiorno diviene un’accogliente stanza da letto e ogni superficie è ottimizzata con mobili adattabili. Tavolini stilizzati, ripiani estraibili e letti a scomparsa sono di uso comune fra i Millennials.
Arredamento ecosostenibile
L’arredamento essenziale e d’avanguardia di una residenza Millennial è contraddistinto da materiali naturali, dalla tecnologia e dal design sobrio ed efficiente. Soluzioni domotiche unite a risorse eco compatibili sono il tratto caratteristico di un’abitazione che pone cura e attenzione al connubio fra qualità della vita e rispetto dell’ambiente.
La scelta di elementi come il legno e il vetro, in aggiunta a oggetti personali e ricondizionati, evocano l’immagine di un luogo luminoso, sano e ricco di identità. Un must sono gli oggetti vintage: telefoni delle nonne, macchine da scrivere e immagini di film o videogiochi anni ‘80-‘90. L’arte del riciclo consente di realizzare mobili fai da te per creare librerie, scaffali e tutto ciò che la fantasia suggerisce.
L’angolo green
Nell’idea di casa di un Millennial non può mancare la presenza della natura e la realizzazione di orti in miniatura all’interno dei balconi. Molto in voga sono le pareti vegetali, il giardino idroponico e le piante che scendono a cascata da mobili e mensole.
L’angolo green, come parte irrinunciabile dell’arredamento, è una costante in queste residenze. Il futuro dell’abitazione è un ritorno alla semplicità e alla purezza, un omaggio all’eco sostenibilità.