Le case dei pittori: fonte d’ispirazione e specchio dell’anima

Come sono le case dove hanno vissuto i maestri dei capolavori artistici? Sono posti magici che conservano ancora l’atmosfera in cui i grandi pittori hanno vissuto e da cui hanno preso spunto per creare le loro meravigliose opere. Le case dei pittori sono molto di più di semplici dimore, sono state delle vere e proprie fonti d’ispirazione, e oggi che sono diventate dei piccoli musei sono esse stesse opere d’arte. 

Le case dei pittori: sette meravigliose dimore

Frida Kahlo

L’artista messicana è vissuta nel cuore di Coyoacan, quartiere antico e pittoresco di Città del Messico. Una dimora che la pittrice ha voluto dipingere di azzurro elettrico, perché secondo lei questo colore allontanava gli spiriti maligni. Nella “casa azul” è cresciuta insieme alla sua famiglia e poi ci è vissuta insieme al marito, che ha deciso di farne un museo. La sua casa conserva l’anima e le ceneri di Frida Kahlo, gli oggetti e gli arredi a lei più cari.

Casa Azul di Frida Kahlo

Claude Monet 

La casa di Claude Monet è circondata da un grande giardino con fiori e piante, sembra appena uscita da una favola. La casa di Claude Monet si trova a Giverny in Normandia, un piccolo paesino a nord di Parigi. La dimora è immersa in una natura rigogliosa, che è possibile ritrovare nei suoi meravigliosi quadri. Qui ci sono uno stagno, le ninfee e il famoso ponticello che ritroviamo in tante opere. 

Carlos Paez Vilarò

Arte e storia inondano la casa di Carlos Paez Vilarò a Casapueblo in Uruguay. Una sorta di casa villaggio, composta da 13 appartamenti con terrazze in cui l’artista ha vissuto e ha creato il suo rifugio e il suo studio. Lo stile di questa dimora di Casapueblo ricorda le tipiche casette delle isole greche come Mykonos, ma l’artista si è ispirato invece ai nidi di fango creati dagli horneros, uccelli marroni con coda corta. 

Casa di Carlos Paez Vilarò a Casapueblo

Andy Warhol

Una proprietà nell’ex villaggio di pescatori sull’oceano nella zona di Montauk era la casa preferita di Andy Warhol, il più grande artista della Pop art e tra i più influenti del XX secolo. Un edificio immenso con un corpo principale e cinque piccole case, circondate da un praticello verde a picco sul mare, dove l’artista ospitava i suoi amici. Questa dimora non è diventata un museo, ma ha avuto negli anni diversi proprietari privati.

Jackson Pollock

Il verde circonda la casa di Jackson Pollock a East Hampton, sull’isolotto Long Island a New York. Una casa museo che racconta tutto dello sfortunato artista, padre dell’espressionismo astratto, morto in un incedente stradale a pochi chilometri dalla dimora. Nel fienile ha creato il suo studio, e il pavimento su cui dipingeva ha conservato  macchie e schizzi di colore e sembra esso stesso un quadro di Pollock.

Salvador Dalì

Nel piccolo paesino di pescatori di Portlligat, vicino Cadaques in Spagna, ha vissuto il famoso pittore e scultore Salvador Dalì ed è proprio qui che l’artista ha lasciato la sua impronta. L’arte surrealista di Dalì invade la casa: prima era solo un piccola dimora per pescatori, poi è diventata un edificio ampio con con stanze di differenti forme, dislivelli, corridoi e sculture. Una casa dalla struttura labirintica, che sembra uscita da un sogno del grande pittore.

Casa di Salvador Dalì a Portlligat

Amedeo Modigliani

Il grande pittore è nato in una casa a Livorno, un’affascinante palazzina della borghesia ebraica in stile ottocentesco. Un appartamento con i pavimenti in graniglia decorati con motivi floreali e geometrici, le porta in legno, le maniglie in ottone, il lavello in marmo. Amedeo Modigliani è diventato famoso per i suoi ritratti femminili caratterizzati da volti stilizzati e colli affusolati.