Come arredare la camera da letto senza fare errori
“Il segreto della vita sta nel trovarsi nella stanza giusta!” scriveva il fumettista Charles Monroe Schulz nella famosa striscia di “Peanuts” con Charlie Brown e Snoopy. Prima di cominciare a riempire la casa e prima ancora di comprare i mobili, quindi, è bene progettare su carta ogni singola stanza.
La camera da letto non fa eccezione. L’ambiente deve essere caldo, accogliente, riposante e gli arredi funzionali. Perché nulla deve essere lasciato al caso. Bisogna evitare di compiere errori nell’arredare la camera da letto per garantirsi sonni tranquilli nella stanza dei sogni. Serviranno luce giusta, mobili adatti agli spazi a disposizione e accessori selezionati con cura.
Arredare la camera da letto: gli elementi essenziali
Il centro della camera è sicuramente il letto. Averne uno grande è un lusso, quindi bisogna prendere bene le misure oppure rinunciare a qualcosa. Inutile riempire la stanza e poi rischiare di inciampare o sbattere, meglio scegliere un letto con le giuste proporzioni in base allo spazio disponibile. Se la stanza è piccola si può scegliere un comodo letto contenitore.
Altro nodo cruciale della camera è l’armadio. Se non ci si può permettere una cabina, meglio optare per un guardaroba con le ante scorrevoli, che sono funzionali e non ingombrano lo spazio esterno. Se si ricava una nicchia nella stanza si può sfruttarla come scarpiera o come attaccapanni esterno, per borse e cappotti che si usano con più frequenza, o per metterci dei contenitori.
Pareti, luci e colori
Le pareti della stanza possono essere dipinte di bianco oppure con un colore che trasmetta serenità, visto che questa sarà la stanza dove dormire. Meglio non eccedere con tonalità troppo vivaci. Se si sceglie un colore chiaro si potrà giocare con una testiera del letto particolare. Per dare comunque un tocco personale.
La luce naturale è fondamentale, ma in ogni caso non devono mancare punti luminosi differenti. Optare per luci calde, un lampadario centrale, ma anche piantane, abat-jour o altri piccoli punti luce. Se una stanza non è luminosa, meglio scegliere colori chiari e utilizzare degli specchi.
Arredi e accessori: una scelta ponderata
In una camera da letto non ci deve essere la scrivania, che è meglio posizionare in salotto o in cucina se non si ha una stanza da dedicare allo studio o al lavoro. È bene invece posizionare in un angolo o in fondo al letto, a seconda dello spazio, una sedia o una poltrona.
Se in camera da letto ci sono attrezzi per fare ginnastica, bisogna fare in modo che possano avere uno spazio dove essere riposti senza farsi notare oppure che abbiano un design che si integri con gli arredi della stanza.
In camera da letto sì a mobili e arredi in legno o in tessuti imbottiti (ad esempio per la testata del letto), no ad evitare acciaio e vetro. Scegliere con cura anche i tessuti e i colori della biancheria, delle tende e dei cuscini. Se la stanza è piccola e non c’è spazio per i comodini, si possono sfruttare le pareti mettendo scaffali e mensole di varie grandezze.
In una camera da letto spesso non ci sono prese elettriche a sufficienza. Considerando ora tutti i dispositivi elettronici è bene prevedere un numero adeguato per abat jour, telefoni, televisori, radiosveglie, in modo da non ritrovarsi con un groviglio di fili elettrici.