Come arredare una casa in stile contemporaneo
Arredare una casa in stile contemporaneo significa dare all’ambiente un aspetto sobrio, elegante e funzionale, ma che al contempo rispecchi la nostra personalità e un gusto autentico per il dettaglio. Lo stile contemporaneo è una delle tendenze più in voga negli ultimi tempi in fatto di interior design. Esso abbraccia più tipologie di arredamento, che spaziano dallo stile minimal all’industriale, al shabby fusion, fino al futuristico passando per il country chic. È uno stile in continuo divenire, per questo risulta sempre dinamico ed estremamente affascinante.
Una casa in perfetto stile contemporaneo si riconosce per le linee essenziali e gli spazi molto ampi, che si colorano di tonalità chiare, che virano dal bianco al beige, al grigio. Una caratteristica peculiare di questo stile è il gusto minimal che emerge dall’arredamento: mobili ultra moderni, quasi completamente privi di oggetti decor. L’effetto sarà un ambiente elegante e accogliente, nella più studiata semplicità.
Tonalità chiare e contrasti cromatici
Il salotto avrà pareti e tendaggi dalle cromie candide, per dare luminosità e un incredibile effetto arioso. Il bianco è il colore dominante dello stile contemporaneo, e con esso si può giocare per creare dinamicità attraverso i contrasti cromatici. A realizzare questo effetto ci penseranno la pavimentazione, la tappezzeria e alcuni complementi d’arredo come lampade, lampadari e quadri ‒ magari con fantasie astratte ‒ che saranno rigorosamente di colori scuri e vivaci.
Contaminazione di stili
La zona notte potrà essere arredata seguendo il gusto minimal e funzionale dello stile contemporaneo, ma animata da contaminazioni shabby fusion: un perfetto incontro tra il vintage e il moderno. Possiamo abbellire la stanza con comodini in legno laccato e pomelli d’ottone, una lampada antica, quadri in bianco e nero e magari un grande tappetto fantasia. Il tutto in un ambiente candido, arioso e confortevole.
Materiali tipici dello stile contemporaneo
Vetro, specchio e cristallo sono i materiali tipici dello stile contemporaneo, che insegue nella sobrietà una raffinata e ricercata cura del dettaglio. Un tavolo di vetro, un vaso di cristallo, ma anche uno specchio collocato al centro della cucina, o una cabina doccia con ante vetrate, saranno gli elementi di trasparenza di un arredo contemporaneo. Un design unico, in cui ogni cosa è visibile e nulla deve distogliere da questa “armonia del tutto”, che esalta l’essenzialità come fattore di eleganza e personalità.