Come arredare una casa in stile vintage, per un tocco evocativo e originale
Arredare una casa in stile vintage significa dare al nostro ambiente moderno un tocco originale, dinamico, espressivo. Una casa vintage profuma di presente, e sa di epoche trascorse e felici. Pareti e tessuti dai toni vivaci, una foto in bianco e nero, un vecchio telefono, un grammofono, un divano di velluto: gli oggetti vengono riportati a nuova vita, creando uno stile unico e inconfondibile.
Uno stile dalla personalità forte ed evocativa
Vintage non è sinonimo di usato, vecchio, consunto, ma di un passato che dura nel tempo e che acquista un valore prezioso per la sua irripetibilità. Arredare una casa in stile vintage significa donargli una personalità forte ed evocativa, capace di suscitare emozioni e ricordi lontani. Abbracciare il passato e il presente in un’unica, incredibile atmosfera.
Carta da parati e colori psichedelici per ricordare gli anni ’70 e ‘80
Possiamo sbizzarrirci come vogliamo nel comporre il nostro arredamento vintage. Il salotto può essere dipinto con tonalità scure o ricoperto con carta da parati: un must have degli anni ’70. Al centro della stanza possiamo posizionare un divano di velluto, con cuscini vivaci e psichedelici, per ricordare i meravigliosi anni ’80. Su una parete libera collochiamo una libreria vintage in legno anticato, e tra i libri qualche fiore o pianta, per un tocco naturale.
Arredare con gli oggetti vintage
Anche un semplice oggetto vintage può far tornare indietro nel tempo e donare alla stanza tutto il fascino retrò. Un baule, una macchina da scrivere, un vinile, una vecchia radio, un grammofono, una tv anni ’60 sono oggetti vintage che possiamo sistemate in ogni angolo della casa, perché dotati di una bellezza intrinseca e fortemente comunicativa.
Ma se parlano gli oggetti, parlano anche i pavimenti! Infatti, in una casa vintage che si rispetti, non può mancare una stanza con una pavimentazione a scacchiera bianca e nera, per rivivere tutto il gusto degli anni ’50 e ’60 e perfettamente in sintonia anche con gli ambienti più moderni. Si sposa ovunque: in cucina, in soggiorno, o anche in bagno. Qui possiamo essere davvero creativi, e arredare un bagno in stile vintage collocando una vasca rialzata con piedini di aquila color nero: un cult di quegli anni e oggi tornata molto in voga.
Camera da letto: facciamo uscire fuori tutto il lato romantico
Tutta la casa può rivivere gli anni più belli del passato attraverso mobili, oggetti e tessuti vintage. Anche la nostra camera da letto: qui facciamo uscire fuori tutto il lato romantico di questo stile. Possiamo fare uso e abuso di colori pastello e zuccherosi: per le lenzuola e i cuscini, per i mobili in legno verniciato, per le tende, rigorosamente decorate con motivi floreali. Quindi una sveglia vintage con numeri romani e una lampada in legno bianco sul comodino. Tutto assumerà un aspetto originale, meravigliosamente sospeso tra rievocazione e realtà.