Comprare casa vs affitto? Ecco alcuni aspetti che dovresti considerare

Quando si sceglie di cambiare casa, il primo passo fondamentale è decidere se comprare o affittare l’immobile in cui si andrà a vivere. Le cose da valutare sono tante, e variano a seconda dello stile di vita, delle possibilità economiche e delle prospettive sul futuro. Ecco allora alcuni aspetti che dovresti considerare prima di decidere se comprare casa o andare in affitto.

Una casa di proprietà è un rifugio sicuro, il sogno delle famiglie italiane.  Non tutte le generazioni però hanno gli stessi obiettivi e gli stessi stili di vita tali da preferire di acquistare piuttosto che andare in affitto. Ci sono degli aspetti da considerare per quanto riguarda le generazioni che non hanno ancora deciso di mettere su famiglia.

casa-millennials

A chi conviene andare in affitto

Cambiare casa è una scelta che in qualche modo rivoluziona la vita. Ci sono generazioni però che scelgono di andare in affitto, dato il lavoro flessibile e uno stile di vita sempre in movimento. Come la generazione dei Millennials, gli under 35 che hanno abbandonato il tetto familiare ma non hanno ancora progetti definitivi sul loro futuro. Sono alla ricerca continua di un lavoro stabile che li porta a cambiare più volte città, e per loro che la scelta dell’affitto è la più idonea. Comprare sarebbe un passo azzardato, anche se alla lunga risulta sempre un obiettivo da raggiungere.

Perché comprare casa

La casa è uno dei beni più preziosi, che garantisce alla famiglia una stabilità importante e duratura. E molti italiani scelgono anche di comprare una seconda casa pensando ai figli. Ma cosa bisogna considerare veramente quando si decide di acquistare? Ci sono tanti pro e contro, ma comprare casa è sempre un investimento sul futuro. Perché una casa di proprietà si può sempre ristrutturare o anche affittare, qualora si decida di cambiare.

famiglia-salotto

Alcuni aspetti da considerare

Comprare casa significa andare incontro ad una spesa importante, che spesso richiede di aprire un mutuo. Molte persone però non riescono ad ottenere il mutuo ipotecario, per via di una situazione economica che non risponde alle esigenze minime richieste. Ma ci sono anche molte buone notizie: innanzitutto un miglioramento del mercato immobiliare, che sta andando incontro alle nuove realtà. Un altro aspetto positivo da considerare è la possibilità di scegliere una casa in cui si possano limitare i consumi. Una casa a risparmio energetico è dotata di impianti innovativi ed ecosostenibili capaci di far risparmiare fino al 90%. Questo ammortizza notevolmente le spese, e il mutuo risulterà più facile da affrontare.

Città verde impianto fotovoltaico per risparmio energetico

Scopri le nostre Soluzioni Immobiliari