Cresce l’edilizia residenziale: gli italiani preferiscono acquistare casa che andare in affitto

Il settore edile italiano continua la sua espansione e, anche se ad aprile la crescita sembra frenare un po’ (dai quasi 63 punti di marzo ai 59 di aprile), i livelli si mantengono sempre sopra la media (la soglia è fissata a 50). A guidare la crescita è soprattutto il settore residenziale, poi l’edilizia non residenziale, mentre è in calo il settore dell’ingegneria civile. A conferma di questi dati, una ricerca che mostra una crescita del 34% del settore immobiliare, con il desiderio di acquistare casa che cresce sempre di più.

Leggi anche: La carica degli Under 30 e il sogno della prima casa in periferia

Cosa incide sul settore edilizio

In questo contesto storico, ciò che pesa di più sul settore edile sono i tempi di consegna, i costi delle materie prime (notevolmente aumentati) e quelli energetici e poi la carenza di materiali. L’espansione costante del settore da un anno a questa parte è un segnale positivo, anche considerando i fattori sopra esposti che comportano ritardi e spese non previste. Non è stata, infatti, scalfita la voglia degli italiani di acquistare casa, piuttosto che prenderne una in affitto. E a dirlo è una ricerca di Nomisma che mostra come nel 2021 le compravendite abbiano subito un aumento del 34%. 

I dati del settore immobiliare nel 2021

Il 2021 è stato un anno importante per il mercato immobiliare, con dei risultati davvero eccellenti: quasi 800mila transazioni, di cui il 94% per l’acquisto di una abitazione.  Questi dati sono vicini a quelli degli anni 2006-2007, uno dei periodi più floridi per il settore. La pandemia ha fatto pendere l’ago della bilancia più verso l’acquisto rispetto all’affitto. 

Leggi anche: InCortina: alla scoperta delle Residenze Via Sanzeno

Ma su che tipo di immobile si orientano gli italiani? L’interesse maggiore è per gli immobili residenziali di nuova costruzione, e non solo perché la pandemia ha fatto emergere nuove esigenze abitative, ma anche perché il patrimonio italiano è un po’ obsoleto, e gli appartamenti nuovi e moderni vanno incontro maggiormente alle richieste e ai desideri di chi cerca casa.

Ambienti più ampi per la zona giorno, spazi esterni, case grandi dove ogni componente può trovare un habitat perfetto per ogni attività sono le maggiori richieste, oltre poi ad alcuni servizi condominiali (ricariche elettriche, portierato e spazi da vivere in comune come palestra e co-working). A tutte queste esigenze rispondono gli immobili di nuova costruzione commercializzati da Living Dmore sia su Roma che su Milano. 

Scopri le soluzioni immobiliari proposte da Living Dmore