Gaming room: ecco come arredare la stanza dei videogiochi

Se pensate che una gaming room sia un affare per soli adolescenti vi sbagliate. Oggi le stanze per i giochi, da consolle a piccoli laboratori dove coltivare le proprie passioni, riguardano sempre di più gli adulti. Sarà la sindrome di Peter Pan, per preservare un po’ l’animo da bambino, o la voglia di staccare ogni tanto dal mondo, per divertirsi e non pensare a nulla, che invoglia anche i grandi a crearsi in casa uno spazio per lo svago e il divertimento.

Videogiochi

Come creare una gaming room

Quindi che sia per un adolescente o un adulto appassionato di videogiochi, la gaming room va creata seguendo piccole ma importanti regole. Prima di tutto l’aspetto estetico: ritinteggiare le pareti in modo particolare, anche utilizzando carta da parati o wall stickers. Così riuscirete a personalizzare la stanza.

Non possono mancare monitor adatti ai game e poi una sedia ergonomica che tiene conto delle diverse posizioni che si assumono durante il gioco. Va curato anche l’impianto audio, per un’esperienza di gioco reale. Ricordatevi di tenere ogni singolo accessorio e tutti i cavi in ordine, per evitare che si possano danneggiare o dare fastidio in mezzo alla stanza.

Per chi è appassionato di motori, avere un kit da corsa con pedaliera e volante è davvero il massimo. Questo perché ci permette di sentirsi davvero alla guida di una monoposto da formula uno o in sella a una moto. 

Treno elettrico

Ma tecnologia a parte la gaming room può essere arredata seguendo anche altre passioni. Potete metterci il calcio balilla o un biliardo per giocare con gli amici, o ancora flipper o macchinette simili a quelle dei bar, oppure un tavolo da gioco come quello dei casinò. Se invece siete appassionati di miniature o treni elettrici ecco che la vostra stanza assomiglierà sempre di più a una piccola “cittadina vivente”.

Per completare l’arredo e dividere lo spazio con parenti e amici potete allestire un angolo bar, o un frigo con qualche delizia e stuzzichino. E poi via libera a puf e divani per stare comodi e godersi le serate.

Calcio balilla in casa

Come creare l’angolo personalizzato

E quando non si ha una stanza intera a disposizione, che si fa? È sempre possibile crearsi un angolo in una parte della casa in cui la parola “relax” è l’unica a regnare. Si può sfruttare una parete, basterà un bel mobile a muro dove posizionare libri, tv e magari anche un pc. Riservare un cassetto a tutti gli accessori della nostra consolle, a cavetti e cuffie.

E poi metterci davanti un bel divano o una comoda poltrona. Così quando sarete in compagnia grazie a un favoloso impianto audio potrete godervi una bella serie tv, la partita della vostra squadra o dare il via a un torneo con il videogioco che preferite.