Gli italiani si rivolgono agli agenti immobiliari per comprare casa
Gli italiani che comprano una casa nuova si rivolgono soprattutto agli agenti immobiliari. A dirlo è un’indagine di Nomisma svolta per conto di Fimaa-Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari) proprio sul ruolo dell’agente, che continua a ricevere la piena fiducia di chi si appresta a vendere o a comprare un immobile.
Nonostante l’imperversare dei servizi online, dunque, l’agenzia resta ancora insostituibile per il 52% di coloro che acquistano casa e per il 64% di chi decide di vendere un immobile. C’è anche una buona percentuale che all’inizio si informa in autonomia, ma poi al momento di chiudere la trattativa chiama in causa un agente immobiliare.
Agenti immobiliarI: i dati nel dettaglio
Il 47% di chi compra casa si rivolge subito, a inizio trattativa, a un agente immobiliare.
Il 23% si organizza in modo autonomo, utilizzando app o siti internet.
Il 13% si affida al passaparola o agli annunci pubblicati.
L’8% si rivolge direttamente al costruttore.

L’intermediario è, quindi, una figura centrale nella compravendita di immobili sia per capacità che per conoscenze: la sua professionalità non può essere sostituita. Il dato è confermato da un 70% di persone che tornerebbe in futuro a fare riferimento a un professionista, anche per la qualità degli immobili proposti.
Leggi anche: La prima casa è il sogno delle famiglie italiane
I motivi per cui ci si rivolge a un professionista
L’agente immobiliare viene anche consigliato da amici e parenti, ma soprattutto si sceglie di rivolgersi a una persona competente perchè sa comprendere le esigenze, sa proporre immobili giusti in base al budget a disposizione. Poi contano anche la vicinanza dell’agenzia e le conoscenze del contesto e dell’immobile stesso, ma soprattutto la gestione delle pratiche burocratiche, che sono viste come un ostacolo complesso da superare.
Instaurare un’ottima relazione con i clienti, mostrare le competenze e la conoscenza del mercato immobiliare sono fattori che contano quando si fa una trattativa. Il bravo agente immobiliare riesce a tutelare sia gli interessi dell’acquirente che del venditore. Inoltre, oggi come oggi, il professionista è chiamato sempre più a mostrarsi aggiornato e preparato sui servizi avanzati.
Gli utenti si rivolgono all’agenzia immobiliare più per la vendita o l’acquisto di un immobile che per l’affitto, sia in questo caso locatore o locatario. Questo perchè per l’affitto la componente online gioca un ruolo molto più importante e si evitano in questo caso una serie di costi di commissione ritenute piuttosto onerose.
Leggi anche: Per una casa a risparmio energetico