Home staging: prima e dopo (Foto)

Finiti i tempi in cui per vendere casa bastava una mano di vernice, pulire a fondo il pavimento e una tazza di caffè sul fuoco. Oggi il mercato immobiliare è altamente competitivo e i compratori più smaliziati sono attenti anche ai minimi particolari. Per questo conviene ricorrere a tecniche che facilitano la vendita dell’immobile. Una strategia largamente diffusa è l’home staging.

Tecnica nata negli anni 80’ negli USA ed approdata in Italia intorno al 2008 è al momento una delle pratiche alternative più diffuse per vendere immobili. Anche se in Italia non è utilizzata in larga scala come oltreoceano è una buona soluzione per presentare immobili con un arredamento poco attrattivo. Ecco un esempio di alcuni immobili prima e dopo l’home staging, la differenza è davvero sorprendente.

Esempi di Home Staging

Un arredamento con qualche anno di troppo può penalizzare anche le case più belle. È il caso di questa villetta in cui la credenza vintage e il colore delle pareti rendevano la casa vecchia e monotona. Le pareti sono state pitturate di bianco, la vecchia credenza è stata sostituita con un tavolo dalle linee minimal, ecco il risultato.

home staging foto prima dopo

Nella casa seguente invece è bastato cambiare stile d’arredamento, da un barocco ostentato ad un arredamento più moderno ed essenziale. La bella moquette è stata valorizzata eliminando il polveroso tappeto indiano.

staging prima dopo

Spesso anche piccoli dettagli possono fare la differenza in un vendita immobiliare. Alcuni accessori hanno reso questa cucina un luogo animato in cui immedesimarsi. I vasi e le stoviglie sullo sfondo, i quadri, le sedie hanno contribuito a rendere questo spazio della casa meno freddo e abbandonato.7

home staging cucina arredamento