Idee per arredare la camera dei ragazzi
Può sembrare un’impresa titanica arredare la camera dei nostri figli. Molto dipende anche dalla loro età, ma è anche vero che alcune idee valgono per tutti, figli piccoli oppure adolescenti. Vediamo qualche soluzione che possa andar bene a mamma e papà, ma anche andare incontro alle esigenze dei giovanissimi.
Rispettiamo i loro gusti
I bambini e i ragazzi passano molto tempo nella loro cameretta. In un certo senso rappresenta il loro rifugio, il luogo dove dormire, giocare, studiare e passare il tempo con gli amici. È bene per questo coinvolgere i ragazzi nel progetto e nelle scelte per quanto possibile, soprattutto se parliamo di figli abbastanza grandi.
La cameretta deve rispecchiare gusti e passioni dei ragazzi. Però è anche importante contenere i costi per non cambiare i mobili dopo poco tempo, per questo è possibile trovare un compromesso: arredi chiari e accessori colorati ad esempio.
Come arredare la camera dipende anche dallo spazio a disposizione e a quante persone è destinata. Se ogni figlio avrà il suo spazio sarà più facile studiare il tutto su misura per lui, se la camera andrà divisa tra fratelli e sorelle allora bisognerà trovare un punto d’incontro, dividendo magari la stanza e lasciando ad ognuno un suo spazio ben definito.
Mobili e accessori per la camera
In una camera per ragazzi ci sono alcuni arredi che proprio non possono mancare: un letto grande, un bell’armadio, una scrivania, tappeto e cuscini. Se lo spazio lo consente è bene scegliere per i ragazzi letti a una piazza e mezza, oppure trovare sempre il modo di avere due letti a disposizione per ospitare anche qualche amichetto.
I bambini ma anche i ragazzi amano stare in terra e devono stare comodi, per questo un tappeto grande e molti cuscini possono tornare utili. I più piccoli spesso preferiscono arrampicarsi, l’ideale sarebbe avere un piccolo soppalco. Lasciamo spazio alla loro fantasia: una parte di muro da adibire a lavagna, oppure per appendere disegni, poster o per scriverci sopra.
Soluzioni salva-spazio e sicurezza
Una buona idea è anche quella di utilizzare mobili trasformabili, da riutilizzare nel tempo, o ancora se lo spazio a disposizione è poco si possono scegliere soluzioni salva-spazio con scrivanie a scomparsa o camerette a ponte.
La stanza va suddivisa anche in maniera adeguata, lasciando gli spazi giusti per le varie attività: area gioco, zona letto, sezione studio e via dicendo. Tre caratteristiche non devono mancare perché una stanza sia vivibile: luce, aria e spazio d’azione.
La camera e la disposizione dei mobili devono consentire alla luce naturale di entrare e di illuminare adeguatamente la stanza, soprattutto la scrivania. Se i figli sono piccoli dobbiamo assicurarci che non ci siano spigoli vivi e poi lasciargli lo spazio per muoversi. E sempre per avere una camera sicura i tessuti devono essere sfoderabili e lavabili, e i mobili realizzati con materiali naturali, resistenti e atossici.
Via libera ai colori
Maschi e femmine non amano gli stessi colori: i ragazzi preferiscono tinte vivaci e decise, un po’ scure come verde e blu; le ragazze invece amano i colori chiari come rosa, bianco e oro. Il nero non è mai una scelta corretta, ma se gli adolescenti insistono è bene optare per questa scelta solo su accessori o piccoli oggetti di arredo.
I mobili in colori neutri si possono sempre riadattare negli anni, quelli colorati hanno una durata legata di più alla crescita dei figli. Se optate per mobili chiari, potete sempre giocare con accessori colorati che si cambiano con più facilità. Oppure dipingete le pareti, utilizzate degli stickers e il gioco è fatto.