Idee per la casa: ricavare e arredare l’angolo studio o lo spazio lavoro

L’angolo studio/lavoro è ormai una parte integrante della casa. Che serva ai ragazzi per studiare o a un adulto per lavorare poco importa, ci sono delle regole ben precise per realizzarlo nel migliore dei modi. Se in casa è possibile dedicare una stanza allo studio allora il problema non si pone, perché è sicuramente il massimo per chi vuole un posto tutto per sé. Se invece in casa non si dispone di una stanza intera è necessario riservare un angolo in una delle altre stanze da adibire a spazio studio/lavoro: che sia in salotto, in cucina, in corridoio o in camera da letto.

scrivania

Attrezzare l’angolo studio/lavoro

Attrezzare una parete e dedicare un angolo allo studio non richiede uno spazio enorme, ma sicuramente è necessario scegliere un luogo molto luminoso. La luce naturale per lavorare e studiare è meglio di quella artificiale, che comunque non deve mancare. Il sole, però, non deve mai arrivare direttamente sullo schermo del pc. Una lampada da tavolo può tornare molto utile nelle ore serali. L’importante è che l’angolo favorisca la concentrazione e la creatività, i colori chiari in questo caso aiutano molto.

Scrivania in camera da letto

Essenzialità e funzionalità

Possiamo inserire un piano di lavoro in una libreria o in una parete attrezzata del salone, magari anche a scomparsa; oppure inserire un tavolino e quindi creare un angolo separato e lasciare una postazione fissa ben arredata e sempre in ordine. O ancora sfruttare una nicchia della casa per ricavare uno spazio unico.

È fondamentale comunque avere a disposizione sia dei cassetti che delle mensole, per riporre il materiale di lavoro. Pochi oggetti e sempre in ordine, così come le decorazioni sul muro, la parola essenzialità deve diventare una sorta di mantra. Ogni arredo deve essere funzionale allo scopo per cui serve.

scrivania a parete

Cosa non deve mancare

La scrivania a scomparsa, realizzata a mensola o con un tavolino deve essere proporzionata allo spazio a disposizione, che sia per lavorare al computer o che serva per disegnare o studiare. Considerare anche lo spazio per la stampante e le casse se dovete sistemare tutti gli accessori del computer. Quando si lavora, poi, bisogna stare comodi e avere tutto a portata di mano.

La sedia deve essere ergonomica, adatta a mantenere il corpo nella posizione corretta, e quindi a norma e regolabile. Utilissimi anche i portacavi, che permettono di non avere fili sparsi per casa. Se poi è necessario dover spostare il piano di lavoro si possono utilizzare dei tavolini con le rotelle per facilitare lo spostamento.

Studio in sala