Il futuro sempre più sostenibile di Città Verde

Vivere la città di Roma abitando in una casa di nuova costruzione, immersa nel verde, a misura di famiglia e con un elevato livello di efficienza energetica è un’utopia o una realtà? Il complesso residenziale di Città Verde Smart District è la conferma che anche a Roma è possibile trovare l’equilibrio tra costruzioni e spazi verdi.

Città Verde è il progetto nato nella zona Cecchignola Ovest (a pochi passi dall’EUR), un nuovo quartiere di Roma in una zona in forte espansione e dalla grande identità green. L’85% di Città Verde, infatti, è destinato a parchi verdi, spazi sociali e infrastrutture pubbliche (tra cui scuole, asili, supermercati e negozi) proprio per consentire a chi vi abita e sceglierà di acquistare qui la sua nuova casa, di vivere l’armonia di una realtà a misura delle famiglie.

La certificazione GBC Home

La sostenibilità di questo quartiere, la sua vocazione verso la natura e la sua integrazione in una grande città come Roma è confermata anche dal recente avvio per l’ottenimento della certificazione GBC Home. Il Green Building Council Italia è un ente senza scopo di lucro di cui fanno parte le più importanti e qualificate imprese, associazioni e comunità professionali italiane operanti nel settore dell’edilizia sostenibile.

All’interno dell’intervento edilizio di Cecchignola Ovest Città Verde Smart District sta prevedendo la costruzione di cinque edifici a uso residenziale su una superficie di circa 10.000 metri quadri. L’obiettivo di questo Smart District è quello di realizzare un luogo con una propria identità urbana e sociale nel quale favorire l’interscambio culturale integrando aree residenziali e spazi versi grazie a un sistema di viabilità, anche ciclo-pedonale, sviluppato in maniera tale da ottimizzare i flussi interni e quelli verso le altre aree della città.

La sostenibilità del progetto di Città Verde Smart District non è un elemento marginale, ma centrale e lo è soprattutto grazie allo sviluppo di un progetto che ha previsto un’entità ecosistemica e paesaggistica tale da considerare le aree verdi allo stesso livello delle costruzioni edilizie. Nessuno squilibrio – come tante volte negli scorsi decenni è accaduto a Roma – ma un intero quartiere orientato al recupero di una naturalità che sia in armonia con le nuove costruzioni immobiliari e quelle già esistenti.

Questo impegno progettuale ha permesso a Città Verde di avviare il percorso di certificazione GBC. Per ottenere questo riconoscimento l’intervento immobiliare su Città Verde è stato oggetto di profonde riflessioni e indagini sui materiali e sugli elementi impiantistici utilizzati nelle costruzioni conformemente a quelli che sono gli attuali standard internazionali.

Grazie a questo approccio ogni singolo edificio, e quindi ogni unità abitativa, prevede elevate tecnologie di isolamento termoacustico così come di sistemi che ottimizzino il recupero dell’acqua piovana in modo da ridurre il consumo dell’acqua corrente.

Scegliere di abitare a Città Verde conviene ed è una decisione straordinariamente vincente: sia dal punto di vista di qualità della vita che da quello economico (con un importante risparmio energetico sulle bollette) che come investimento per immobili dall’alto valore finanziario.

Le tappe del progetto di Città Verde

Lo sviluppo del complesso di Città Verde prosegue ed è prevista la consegna ad aprile 2024 dell’edificio G, a giugno dello stesso anno dell’edificio E, a dicembre del 2024 dell’edificio F e a giugno 2025 degli edifici C e D.