Aree verdi: l’importanza di un quartiere green per la propria casa

Il nostro modo di vivere è profondamente cambiato rispetto al passato. Rispetto ai nostri nonni, per esempio, abbiamo una quotidianità molto più caratterizzata da aree urbane popolate, Il contatto con la natura si è molto ridotto con importanti ripercussioni sulla qualità della vita, anche da un punto di vista prettamente fisico. Ci muoviamo meno, respiriamo poca aria fresca e sana e abbiamo ritmi sempre più frenetici.

Trovare una casa all’interno di quartieri dalla forte impronta green è una scelta di vita da prendere seriamente in considerazione, considerando i benefici che questo comporta.

Perché cambiare casa scegliendone una in quartiere green

Tornare a casa non deve significare chiudersi nelle quattro mura dell’appartamento, ma vivere un’esperienza di benessere e tranquillità che coinvolga anche il quartiere nel quale l’edificio è inserito. Roma offre tante aree verdi e spazi di aggregazione come giardini e piazze. Poter contare su spazi e aree verdi di questo tipo ha diversi benefici. Innanzitutto è un contributo fondamentale per migliorare la qualità della vita. Uscire di casa e avere un viale alberato ben curato o poter andare a passeggiare (pedalare o correre) in un parco senza dover prendere la macchina e cercare parcheggio è qualcosa di cui spesso non siamo abituati ma che ha un altissimo valore. Un quartiere verde è anche uno dove l’aria che si respira è nettamente migliore e più sana.

Per chi pratica sport le aree verdi sono ideali per fare attività fisica all’aria aperta, beneficiando del contatto diretto con la natura. Per le famiglie con figli questi sono quartieri ideali da vivere con i bambini per evitare di tenerli chiusi in casa davanti a TV e videogiochi. I parchi, i giardini e le aree verdi sono inoltre un importante luogo di aggregazione nel quale ritrovarsi per momenti di svago e relax con gli amici per vivere tutta la bellezza climatica della città di Roma. Infine, aspetto non meno importante degli altri, questi spazi aumentano il valore degli immobili, ottimizzando l’investimento fatto al momento dell’acquisto della nuova casa.

Dove trovare case nuove in quartieri verdi

Ma quali sono le possibilità di trovare a Roma case di nuova costruzione inserite in quartieri verdi e dalla forte identità green? Ecco qualche proposta da prendere in considerazione.

Fronteparco nel quartiere Grottaperfetta

Gli appartamenti del complesso residenziale di Fronteparco si affacciano sulla splendida Tenuta di Tormarancia nel quartiere di Grottaperfetta. Qui la dimensione naturale è parte stessa dello sviluppo architettonico dell’edificio per una realtà edilizia ottimamente collegata con il resto della città e a misura di persona. La Tenuta di Tormarancia, con i suoi 220 ettari di estensione, è uno dei polmoni verdi della città eterna e il valore aggiunto di questo quartiere nel quale immergersi nella bellezza di una realtà comoda, accessibile e dagli ampi spazi verdi.

Scopri di più su Fronteparco.

Ginepro a Giardini di Ottavia

L’ultimo comparto di Giardini di Ottavia è Ginepro (la cui consegna degli ultimi appartamenti è prevista per l’estate del 2023) sviluppato all’interno di quello che è un vero e proprio giardino urbano. Anche in questo caso la dimensione green fa parte del progetto iniziale e il complesso immobiliare si è inserito armonicamente con le aree verdi presenti. Il paesaggio naturale che circonda questo quartiere di piccole dimensioni è il panorama perfetto da ammirare dal balcone di casa e nel quale immergersi passeggiando dopo una giornata di lavoro o nel fine settimana.

Scopri di più su Giardini di Ottavia.

Altissimo a Città Giardino

Altissimo è la nuovissima opportunità da cogliere per acquistare una casa di nuova costruzione a Roma in uno dei quartieri storici e più esclusivi della città. Siamo a Città Giardino, nel cuore di Montesacro, dove gli appartamenti di Altissimo sono tutti dotati di spazi esterni quali giardino o terrazzi vivibili dai quali ammirare lo splendido panorama dell’Aniene.

Scopri di più su Altissimo.