L’inverno non fa paura: ecco come avere una casa calda e accogliente

Abbiamo preparato la nostra casa per l’inverno? Il clima fuori è freddo e la sera non vediamo l’ora di rientrare a casa al caldo. La sola idea che abbiamo in mente è quella di aprire la porta, di entrare in un ambiente accogliente, di scivolare in un abbraccio morbido e caloroso. 

Non basta solo la temperatura della casa a rendere questo effetto, serve anche un arredamento adeguato e un design studiato apposta per i mesi invernali. Bastano piccoli accorgimenti per far diventare la nostra casa un piccolo e caldo nido in cui tornare ogni sera.

camera da letto accogliente

Arredamento e colori d’inverno

Partiamo dalle pareti. Lasciamo da parte i colori freschi dell’estate e abbandoniamoci ad ambienti che sprigionano calore da ogni poro. Possiamo dipingere i muri con tonalità chiare come beige, crema e giallo; dare un tocco di colore utilizzando l’arancio e il rosso; o magari osiamo con sfumature di marrone e blu intenso. In bagno cerchiamo di realizzare una piccola spa: asciugamani caldi, una vasca con profumi e candele per creare atmosfera. 

Alle pareti appendiamo quadri, stampe e specchi che riempiono l’ambiente. Le pareti vuote, infatti, danno l’idea di un luogo freddo. Gli specchi poi creano anche una effetto di luminosità. Va bene tutto ciò che è fatto di legno (mobili o piccole oggetti). Di giorno dobbiamo avere le tende delle finestre aperte per permettere al sole di entrare e di scaldare la casa. Quando fa buio è meglio chiuderle per evitare che il freddo passi.

pareti e accessori per una casa calda

Accessori che fanno la differenza

Sì agli accessori che rendono l’idea del calore come tappeti (se però il riscaldamento è a pavimento è meglio evitare); a plaid o coperte lasciate sul divano o sulle poltrone. E poi anche ai pouf che arrendano e danno colore, possiamo regalarci un angolo di relax per la lettura dove degustare una tisana o qualcosa di caldo.

Anche in cucina, preparare cibi e accendere il forno ci permettono di scaldare non solo la casa ma anche il nostro corpo. Prendiamo anche l’abitudine di indossare tra le mura domestiche un capo di abbigliamento più caldo e coprente. Tenere a portata di mano tanti cuscini e accendere qualche candela, che rilassa e crea atmosfera. In alternativa le lampade a terra sono ideali per darci la stessa sensazione. 

tappeti e colori caldi

Come tenere la casa calda

Cercare di mantenere una casa calda deve andare di pari passo con un risparmio economico ed energetico. Inutile accendere i termosifoni quando non siamo in casa. Meglio programmare un’accensione al mattino prima di svegliarci e una mezzora prima del nostro rientro.

Posizionare poi dei pannelli termoriflettenti tra le pareti e i radiatori, questo ci consente di non disperdere il calore che verrà invece rimbalzato nella stanza. In ogni in caso è bene non superare mai i 21 gradi. Verifichiamo che sia tutto funzionante e adeguato: caldaia, termosifoni, infissi e isolamento pareti.

termosifoni e colori caldi in casa

Piccoli accorgimenti

Controllare che in casa non ci siano spifferi. Possiamo utilizzare una candela e portarla vicino alle finestre o alle porte per capire se passa aria e dove eventualmente rimediare con delle guarnizioni. Nelle ore notturne è bene chiudere tapparelle e persiane, così riusciremo a mantenere caldo l’ambiente.

Per cambiare l’aria in casa possiamo approfittare delle ore più calde (ad esempio dalle 12 alle 15), pochi minuti con tutte le finestre aperte e si ha un ricambio veloce. Mettere i panni ad asciugare sui termosifoni non è una buona idea, perché si limita la capacità termica e il calore in casa diminuisce. Si possono, infine, chiudere le porte delle stanze che non si utilizzano ed evitare un’inutile dispersione di calore.

Finestre chiuse