La carica degli Under 30 e il sogno della prima casa in periferia

Il mutuo è giovane. È questa la tendenza che continua a registrarsi nella richiesta di mutui per l’acquisto di un bene immobile, parliamo soprattutto di prima casa da parte dei giovani compresi nella fascia d’età tra i 25 e i 34 anni, bene ma in diminuzione le fasce 33-44 e over 55. Sono soprattutto gli uomini single a richiederlo nel 61% dei casi rispetto alle donne single (39%). Le agevolazioni come Ecobonus, bonus fiscali per casa e condominio, il Decreto Sostegni bis incidono in maniera positiva su questo trend.

La carica e la riscossa degli Under 36

Ad incentivare i giovani sotto i 36 anni ad acquistare un immobile sono i tassi ai minimi storici e il Bonus prima casa, che prevede delle agevolazioni per chi ha un Isee inferiore ai 40mila euro (esenzione delle imposte). Mentre sulle ristrutturazioni ha avuto grande successo il Superbonus 110%, perché consente di migliorare l’appartamento rendendolo moderno e green, i giovani da sempre sono molto più sensibili alle tematiche della sostenibilità ambientale.

Nei primi nove mesi del 2021, secondo quanto riporta l’Osservatorio sul Credito al Dettaglio, i mutui immobiliari hanno fatto segnare un flusso di +21,3% e un +16,1% nel numero dei contratti, rispetto allo stesso periodo del 2020. Se questi numeri si paragonano al 2019 la differenza è ancora più sostanziosa: +36,8% di crescita. Sono proprio i mutui richiesti con una finalità di acquisto a registrare il maggior aumento, sfiorando il 40% (quelle per le ristrutturazioni tocca quota 15,6%), un dato che supera anche il periodo pre-pandemico.

Leggi anche: Un nuovo modo di abitare: alla scoperta di Città Verde Smart District e Fronteparco

L’andamento dei mutui

L’obiettivo di favorire l’accesso da parte dei giovani alla prima casa è quindi riuscito. Proprio i giovani sono stati i più colpiti dalla crisi sociale e lavorativa, un peso che si porterà negli anni e che potrebbe incidere anche sulla natalità già a grave rischio. Gli incentivi, quindi, vogliono sostenere i giovani nel loro percorso di indipendenza e allo stesso tempo alleggerire il sistema previdenziale e assistenziale italiano. La casa è e rimane una certezza per tutti.

L’andamento dei mutui è confermato anche dall’Osservatorio dei MutuiOnline.it, che vede le richieste per acquistare la prima casa intorno al 72% quando nel 2020 erano ferme al 48% circa. Il 42% delle richieste di mutui riguarda quelli di durata maggiore ai 26 anni (dal 34% si è passati al 42%) e per una somma media di 145mila euro. C’è quindi una maggiore sicurezza che l’economia prima o poi tornerà a riprendersi che porta le persone a fare un investimento con tranquillità. Tra le regioni che registrano più richieste di mutui al 100% ci sono Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna.

La scelta dei giovani

Ma cosa sognano i giovani? La prima casa non è più richiesta in centro, soprattutto se si tratta di grandi metropoli. I giovani preferiscono le aree più decentrate per diversi motivi. Primo fra tutti quello di vivere in un ambiente meno caotico, più verde, con edifici nuovi e moderni e quindi a risparmio energetico. E poi in vista di un lavoro ormai sempre più smart l’esigenza di abitare in centro è meno richiesta. In periferia si trovano abitazioni più grandi e di recente costruzione, in linea con uno spirito giovanile ed ecologico, capace di guardare al quartiere come a un luogo sostenibile anche nella mobilità.

Proprio per questo l’attenzione di Living Dmore si concentra su offerte abitative che vanno incontro alle esigenze di tutti. Nel quartiere di Grottaperfetta, ad esempio, con affaccio sulla bellissima tenuta di Tormarancia sono disponibili i diversi tagli degli appartamenti di Fronteparco. Sempre nel quadrante Sud Ovest di Roma, ma nell’area della Cecchignola a due passi dall’Eur, sorge Città Verde Smart District, un complesso residenziale all’avanguardia. Nell’area ad Ovest, ma salendo verso la zona Nord di Roma, spiccano altri due complessi quello di Collina Olgiata, appartamenti nuovi e dotati di ogni comfort; e quello di Giardini di Ottavia, un comprensorio riservato e con abitazioni di ultima generazione.

Scopri le soluzioni immobiliari di Living Dmore