La casa del futuro avrà elettrodomestici con intelligenza artificiale
Avete mai pensato che in futuro potremmo ritrovarci a parlare con i nostri elettrodomestici? E stiamo parlando di un futuro non troppo lontano. La ricerca e la tecnologia fanno passi da gigante. Sono passati meno di 70 anni da quanto gli elettrodomestici sono entrati in massa nelle nostre case, eppure in questi anni sono stati concepiti macchinari sempre più specializzati, e fra pochi anni saranno davvero dei piccoli robot con intelligenza artificiale.
La casa del futuro sarà smart, sarà governata da software sempre più sofisticati, che renderanno automatizzate quasi tutte le nostre azioni. Di tutto questo se ne è parlato al’Ifa di Berlino, la recente mostra – tra le più importanti in Europa – di elettronica di consumo ed elettrodomestici smart, che ha messo in evidenza gli ultimi ritrovati della tecnologia.
Questione di pochissimi anni e avremo la connettività ovunque, con apparecchi dotati di AI (assistenza intelligente) e 5G. Saranno quindi davvero molto lontani i tempi in cui i nostri nonni o avi dovevano ingegnarsi per permettere al cibo di durare diversi giorni, di scendere nei lavatoi pubblici per fare il bucato. Saranno vecchi anche gli elettrodomestici che abbiamo ora in casa: lavatrice e asciugatrice sincronizzeranno i cicli per lavorare in sincronia; il frigorifero avrà uno schermo con cui suggerire ricette in base al cibo posto nei ripiani, avrà le ruote per camminare e uno sportello che diventerà trasparente quando qualcuno si avvicinerà per aprirlo; il televisore sarà sempre più grande, farà parte della parete e una volta spento diventerà un bellissimo quadro.
E poi avremo armadi in grado di rendere i nostri vestiti sempre puliti e disinfettati; appendiabiti che faranno in modo di consegnarci panni già stirati; carrelli della spesa automatici che porteranno oggetti pesanti senza farci faticare. Insomma una serie di robot intelligenti che svolgeranno in totale autonomia tutta una serie di compiti casalinghi. Le finestre (vetri e serrande) si regoleranno da sole grazie ai sensori per l’umidità, l’ossigenazione, le temperature delle stanze e in base alle previsioni meteo.
Insomma avremo in casa una sorta di moderni maggiordomi, però è bene sapere che ogni medaglia ha il suo rovescio: ci aiuteranno in casa, ma spieranno le nostre abitudini, le nostre conversazioni e registreranno video. Saremo connessi sì, ma anche osservati speciali!