La prima casa è il sogno delle famiglie italiane

La casa resta il sogno degli italiani. Secondo il Rapporto sulla Finanza Immobiliare 2019 curato da Nomisma – società che realizza attività di ricerca e consulenza – e pubblicato a inizio giugno, infatti, sono circa 2,5 milioni le famiglie che vogliono comprare casa nei prossimi 12 mesi, per un potenziale fatturato di circa 400 miliardi di euro.

Una prima casa di proprietà

Numeri importanti, confermati anche dal fatto che quasi il 50% delle famiglie interessate si rivolgerà a un canale bancario. Nell’ultimo anno, però, emerge anche che 157mila persone non hanno ottenuto il mutuo ipotecario richiesto per l’acquisto della casa, e questo a causa di una condizione economica che non rispondeva alle esigenze minime richieste.

Un dato che però sta migliorando, perché ci sono state negli ultimi mesi meno restrizioni. Il mercato immobiliare è in ripresa rispetto agli anni precedenti tanto che si è parlato di crescita inarrestabile per la città di Roma, così come di altre metropoli italiane, cominciata già nel 2018.

La nostra prima casa

L’identikit di chi compra

Il rapporto sulla Finanza Immobiliare di questi primi mesi del 2019 conferma il desiderio degli italiani di acquistare una casa, di avere una prima abitazione di proprietà e allo stesso tempo di fare un investimento per il futuro. Alla base di questo desiderio c’è la voglia di migliorare la propria condizione abitativa. Infatti a voler comprare una casa sono soprattutto le giovani famiglie con figli, disposte a risparmiare qualcosa, ma anche consapevoli di poter contare su due entrare reddituali.

E spesso nel fare un acquisto si guarda di più ad abitazioni di nuova costruzione piuttosto che su case da ristrutturare, e che abbiano spazi all’aperto che siano giardini o grandi terrazzi. C’è anche molta più attenzione all’ambiente, per questo quando si sceglie il nuovo nido in cui abitare si cerca una casa che sia anche a risparmio energetico