La rivincita delle periferie: tra lusso, natura e tranquillità
Per decenni tante generazioni hanno abbandonato la provincia e le periferie per cercare di vivere in pieno centro cittadino, soprattutto nelle metropoli più grandi e fare in modo così di ridurre gli spostamenti e di trovarsi vicino ai luoghi di lavoro e studio. Ora con la pandemia è avvenuto l’esatto contrario. Un fenomeno che non riguarda solo l’Italia ma un po’ tutte le grandi metropoli e che non è stato solo di “passaggio”. La preferenza è quella di spostarsi in periferia, parliamo soprattutto di città come Milano e Roma, alla ricerca di abitazioni più grandi, di spazi più vivibili anche esterni, ma luoghi ben collegati con il centro città.
Leggi anche: Appartamenti di prestigio a Roma: il lusso di vivere bene
La ricerca del lusso e della tranquillità
Il Global luxury report di Berkshire Hathaway HomeServices mette in mostra proprio come lusso e tranquillità siano tra le priorità degli acquirenti in questo particolare momento storico. Il desiderio è quello di un’abitazione fuori porta, sempre con ampie metrature, terrazzi o giardini e quindi più privacy come emerge da molte ricerche degli ultimi due anni, ma anche ambienti nuovi, sostenibili, luminosi e piacevoli da vivere, con tutti i comfort e materiali naturali.
Il tempo ha dimostrato che questa tendenza non è stata passeggera, come una semplice reazione al primo lockdown del 2020, ma si è mantenuta costante e anzi si è consolidata (analisi Century 21), dimostrando un netto cambio di rotta nella scelta dell’abitazione.
Leggi anche: Un nuovo modo di abitare: alla scoperta di Città Verde Smart District e Fronteparco
Nuove abitazioni e socialità
Sempre seguendo i desideri e le richieste espresse dagli acquirenti emerge chiara la volontà di cercare abitazioni pronte, nuove e innovative (sostenibili e ricche di comfort), perché non c’è la volontà di ristrutturare o attendere ancora mesi affinché l’immobile sia pronto.
Inoltre, sono in parte scesi gli acquisti delle ville isolate, con una maggiore preferenza per le abitazioni in contesti tranquilli ma che favoriscano la socialità. Non è diminuito il desiderio di spazi esterni (come giardini e terrazzi), c’è una volontà di vivere in edifici residenziali, appartamenti o soluzioni bifamiliare, con altre famiglie per condividere spazi comuni. L’importante è avere tutti i servizi primari a portata di mano.
Scopri le soluzioni immobiliari di Living Dmore a Roma e Milano