La seconda casa: un investimento a reddito pensando ai figli
Se è vero che la prima casa è il sogno delle famiglie italiane, è anche vero dall’altra parte che negli ultimi anni si è investito molto nel mattone. Complice anche un abbassamento dei prezzi degli immobili, sono molti ad aver pensato di acquistare una seconda casa per uso investimento. Un appartamento da mettere a reddito (affitto) pensando non solo a una entrata in più in famiglia, ma anche al futuro dei propri figli.
La seconda casa non si scorda mai
La casa è vista come uno dei beni più sicuri, per questo sono milioni gli italiani che investono i propri risparmi nel mattone. La scelta di acquistare una seconda casa, spesso di dimensioni più piccole rispetto alla prima (monolocali, bilocali e in alcuni casi anche trilocali), varia in base alle esigenze.
Scopri Palazzo Giusti del Giardino in pieno centro a Roma
C’è chi acquista un appartamento in più per affittarlo e quindi trarne un reddito; c’è chi lo compra per regalarlo a un figlio; o chi ancora magari viaggiando spesso da una città all’altra preferisce avere una seconda abitazione piuttosto che andare a dormire in albergo, e magari affittarla anche per brevi periodi per coprire i costi di mantenimento.
Scopri le Residenze Ponte Testaccio fra due quartieri tipici della capitale
Le case acquistate dagli stranieri
Un fenomeno che si è diffuso molto negli ultimi anni riguarda l’acquisto di immobili da parte di stranieri. Cittadini russi, in particolare, ma anche tedeschi, americani e inglesi scelgono l’Italia per passare le vacanze e decidono di comprare una casa per tornarci spesso.
Scopri le Residenze Pineta Sacchetti con vista su San Pietro
Non tutti optano per le mete di mare o piccoli borghi, molti preferiscono i luoghi d’arte e Roma è sicuramente una delle città più gettonate (link). In questo caso l’appartamento viene scelto più possibile in centro o comunque con vista panoramica.
Scopri le Residenze Rocca di Mezzo: l’abitazione è un’opera d’arte