Le forme architettoniche delle nuove abitazioni
Negli ultimi anni il mondo dell’edilizia e delle costruzioni si è concentrato a realizzare nuovi edifici e complessi immobiliari rispettosi dell’ambiente, a basso impatto quindi grazie anche all’utilizzo di elementi durevoli e a materiali di riciclo, ma anche architettonicamente belli e tecnologici. E così sono sorti in città, soprattutto nelle aree lontane dal centro nuovi quartieri con palazzi che disegnano uno spazio urbano moderno, accattivante e sostenibile. Ma la rigenerazione urbana ha portato anche in centro alla nascita di nuovi edifici, che uniscono una eccellente posizione a un rinnovamento architettonico.
Le forme architettoniche
Rigenerazione e restauro
I nuovi complessi immobiliari uniscono aspetti estetici, materiali e idee di diversi generi architettonici del passato, ma rivisitati in chiave moderna e innovativa. Ad esempio, il complesso Opificio Appio nel cuore di Roma, nel quartiere San Giovanni, è frutto di una rigenerazione urbana che unisce le finestre ampie e i balconi tipici dello stile industrial, e materiali come cemento, vetro, mattoni e metallo.
Un esempio di edificio restaurato ma in grado di conservare nella sua modernità il grande valore storico con alloggi belli, durevoli e funzionali è Palazzo Giusti del Giardino, nel quartiere Esquilino di Roma: l’eleganza estetica di un edificio di una volta ma portato a nuova vita da un restauro accurato e innovativo.
Foto: Palazzo Giusti del Giardino esterno
Modernità e innovazione
Linee cubiche e modulari tipiche dello stile minimal, simmetria, terrazzi e colori naturali come il bianco sono le caratteristiche che contraddistinguono le Residenze Pineta Sacchetti e Rocca di Mezzo di Roma, due progetti immobiliari che hanno trovato immediatamente grandi consensi. Caratteristiche comuni anche al complesso Scalo House di Milano, che sfodera un’anima green con elementi “verdi” e dettagli in legno.
Tecnologia e ecosostenibilità
Forme più armoniose, colori naturali come beige e marrone, tecnologia, efficienza energetica, materiali che richiamano la pietra contraddistinguono le abitazioni di Città Verde Smart District nel quartiere Cecchignola a Roma e di Fronteparco, sempre nella capitale ma nella zona di Grottaperfetta. Le lussuose dimore di Palazzo Giustinelli di Trieste e i sofisticati appartamenti di Live Asmara, nei pressi del quartiere nomentano di Roma, si contraddistinguono oltre che per l’eleganza estetica anche per la tecnologia e il massimo comfort.