Materiali per l’edilizia: 5 prodotti innovativi ed ecosostenibili
La tutela ambientale è un tema di grande attualità, che spinge ogni settore legato alla costruzione degli immobili all’utilizzo di prodotti innovativi ed ecosostenibili. L’edilizia ha fatto grandi passi avanti, trovando nuove soluzioni per costruire e arredare casa con materiali sempre più ecologici e a impatto zero. Dai pannelli isolanti a base di lana pecora, al micelio di funghi, fino ai biomattoni composti di canapa e calce. Vediamo allora i 5 prodotti più innovativi ed ecosostenibili presenti nell’edilizia.
Nuovi prodotti a impatto zero
Il mondo del mercato immobiliare sta cambiando. Gli italiani sono sempre più orientati all’acquisto della prima casa, il sogno di ogni famiglia. Oppure vogliono vendere e acquistare un nuovo immobile, più adatto alle esigenze legate alla tutela ambientale e ai bassi consumi. Il mondo dell’edilizia oggi offre una panoramica molto ampia di nuove costruzioni a impatto zero, create con prodotti innovativi ed ecosostenibili. Sia per quanto riguarda i materiali per la costruzione e la coibentazione, sia per la tinteggiatura interna delle pareti.
I requisiti dei materiali per la bioedilizia
Ma come si decidere quando i materiali possono essere classificati come ecosostenibili? Ci sono alcuni requisiti che lo determinano, e che tengono conto di tutto il ciclo di vita del materiale. Primo fra tutti, l’impatto ambientale: le materie prime devono essere rinnovabili. I materiali per l’edilizia sostenibile, o bioedilizia, devono poi venire da processi che abbiano le più basse emissioni inquinanti. E infine, dopo la messa in opera, tali materiali devono essere completamente privi di emissioni nocive all’interno degli ambienti domestici.
Leggi anche: Le nuove tendenze per i pavimenti della casa: tipologie e vantaggi
5 prodotti innovativi ed ecosostenibili
Nella costruzione degli immobili, l’edilizia a impatto zero adotta negli ultimi anni alcuni materiali innovativi, resistenti e assolutamente ecosostenibili. I 5 più conosciuti e utilizzati sono:
MICELIO DI FUNGHI
Isolante termico ottenuto estraendo le radici dei funghi, una risposta ecosostenibile alle schiume plastiche. Oltre ad essere naturale, il micelio di funghi è il materiale ideale per le pareti in legno. Consente una coibentazione termica perfetta, 100% ecologica ed ignifuga.
LANA DI PECORA
Questa fibra tessile è un materiale altamente versatile e adatto non solo nel campo dell’abbigliamento ma anche per l’edilizia. Infatti i pannelli isolanti riempiti con lana di pecora garantiscono un perfetto isolamento. La lana di pecora, inoltre, ha la capacità di assorbire le sostanze inquinanti presenti nell’aria interna. Come il micelio di funghi è un materiale ignifugo, e anche riciclabile.
FIBRA DI CELLULOSA
Tra i prodotti termoisolanti più naturali ed ecosostenibili presenti nell’edilizia. Si tratta di un materiale ricavato dalla carta di giornale riciclata e poi trattata. Può isolare muri, pavimenti e soffitti, e garantisce una perfetta protezione da condensa, umidità e muffa sulle pareti.
BIOMATTONI
Blocchi prefabbricati ricavati da un composto di canapa e calce. Il primo grande fattore di ecosostenibilità è legato al basso consumo energetico necessario per produrli. Un altro grande vantaggio è che il biomattone è capace di “respirare” e gestire in maniera ottimale il vapore acqueo. Inoltre, garantisce un ottimo comfort termo-acustico.
COLORI MINERALI
Per quanto riguarda la tinteggiatura delle pareti, i colori minerali sono delle ottime vernici naturali, prive di sostanze tossiche e assolutamente lavabili. Sono anche ipoallergeniche e impediscono il formarsi di muffe e batteri su muri e soffitti, assorbendo il C02.
Scopri le nostre Soluzioni Immobiliari