Muralla Roja tra colori e forme geometriche: reinterpretazione in chiave moderna della casba araba

Una casa d’autore con un design spettacolare e in uno scenario mozzafiato. Pura utopia? No, basta andare a Calpe, nei pressi di Alicante, in Spagna, e immergersi nella Muralla Roja, progetto di Ricardo Bofill (architetto e urbanista spagnolo), per ritrovarsi in un posto sorprendente. Bofill si è rifatto ad elementi della casba, con le pareti alte e i vicoli stretti, ma anche a un’edilizia sovietica, nelle linee pulite e nell’astrazione geometrica.

In pieno stile mediterraneo arabo popolare, questo edificio ospita 50 appartamenti di diverse metrature e nei terrazzi più alti ospita solarium, piscina e sauna per offrire il massimo del comfort e dei servizi a chi abita nella Muralla Roja.

Edificata tra il 1968 e il 1973, la struttura si presenta come una sorta di labirinto dove tutto però è studiato nei minimi dettagli, tra scale a incastro, piattaforme, ponti e stradine strette. È una reinterpretazione in chiave moderna della forma della casba, la cittadella araba fortificata, dalle forme frastagliare e i colori sgargianti. Ricorda anche le croci greche raggruppate, con i servizi, le cucine e i bagni nei punti di intersezioni a formare le torri.

La Muralla Roja si trova sopra una scogliera, la sua forma geometrica e la sua colorazione ben si sposa con la natura intorno. Il rosso delle facciate esterne, il blu indaco, il lilla e il rosa pallido formano una tavolozza di colori che vanno sì in contrasto con il paesaggio ma che richiamo in un certo modo i colori del cielo dall’alba al tramonto. Una costruzione sorprendente come un panorama che toglie il fiato. Vivere qui è sicuramente un’esperienza unica, un’immersione totale in un’atmosfera arabo-mediterranea.