Pavimenti e rivestimenti: quali tipologie scegliere
Da cosa dipendono l’armonia e la vivibilità delle stanze di una casa? Non da un solo fattore, ma dall’insieme di tutti gli elementi, anche quelli apparentemente più marginali, che la compongono. Tra questi il tipo di pavimenti e rivestimenti copre un ruolo fondamentale da non trascurare per l’acquisto o la ristrutturazione di una casa.
L’importanza di pavimenti e rivestimenti: tra longevità, manutenzione e benessere
La scelta dei pavimenti e dei rivestimenti è fondamentale per almeno tre ragioni. La prima è quella legata alla definizione dello stile di ogni ambiente. L’arredo della casa, infatti, passa anche dal materiale, dalle tonalità, dalle forme e dai disegni dei pavimenti e dei rivestimenti. Anche da qui passa l’eleganza di una casa.
Ci sono poi ragioni più tecniche. Dalla tipologia dei materiali e dalla posa delle superfici si ottiene un contributo importante in termini di isolamento termoacustico e, quindi, di efficienza energetica e risparmio sui costi del riscaldamento d’inverno e del raffrescamento d’estate. Senza sottovalutare il comfort dato da ambienti silenziosi e tranquilli.
C’è poi da considerare l’aspetto della resistenza meccanica. Questa è una caratteristica imprescindibile per assicurare a queste superfici longevità e stabilità. La scelta di materiali inadeguati, infatti, incapaci di garantire l’integrità e la tenuta di pavimenti e rivestimenti è alla base di cedimenti strutturali e della formazione di crepe, fenomeni responsabili di numerosi problemi.
A contribuire a ridurre le capacità tecniche dei pavimenti e dei rivestimenti c’è la mancanza di igiene. Una scarsa o pessima manutenzione, infatti, provoca l’insorgenza e la proliferazione di batteri e microrganismi vari che contribuiscono a intaccare non solo l’integrità della superficie, ma anche il sottofondo di queste superfici. Per questo motivo è importante capire quali sono, in termini di resistenza e manutenzione, i migliori pavimenti e rivestimenti per la casa. Scopriamo quali sono.
Quali sono i migliori materiali per i pavimenti e rivestimenti della casa
Tra i migliori pavimenti resistenti e che non richiedono una grande manutenzione troviamo innanzitutto il gres porcellanato. È un materiale estremamente versatile e che è disponibile in diversi effetti (legno, pietra, resina, eccetera) e che risulta essere la scelta perfetta in termini di solidità, igiene ed efficacia.
Un’alternativa estremamente valida è quella delle superfici in laminato, capaci di donare un design meraviglioso grazie all’eleganza delle venature del legno. A differenza del classico parquet le superfici in laminato sono semplici da pulire: vi si può passare tranquillamente l’aspirapolvere e un panno imbevuto di detergente.
La maggiore criticità igienica dei pavimenti e dei rivestimenti tradizionali è data dalla presenza delle fughe. Per questo motivo la scelta verso superfici in PVC e microcemento, che possono essere posati senza la creazione di fughe, si rivela estremamente intrigante e affidabile, anche per l’elevato valore estetico.
Living Dmore: la tua nuova casa moderna anche nella scelta dei materiali
L’evoluzione tecnica e tecnologica anche del settore dell’edilizia permette di costruire case con pavimenti e rivestimenti in linea con lo stile moderno e dalle elevate prestazioni tecniche. In questo senso tra le operazioni immobiliari di maggior interesse commercializzate da Living Dmore troviamo quelle di Giardini di Ottavia, Fronteparco e Città Verde.
In un quartiere riservato e accessibile da un unico viale all’interno del quale trovano posto l’asilo nido e diversi servizi, circondato da ampi spazi esterni, sorge il complesso Giardini di Ottavia. Qui i pavimenti sono realizzati in grès porcellanato nel soggiorno e nella cucina, in parquet prefinito per le camere da letto e nel particolare grès antigelivo per le terrazze e i balconi.
Spostandoci nel quartiere di Grottaperfetta troviamo il complesso residenziale di Fronteparco (che, come suggerisce il nome, si affaccia sulla Tenuta di Tormarancia). Qui le pavimentazioni così come i rivestimenti decorativi della zona bagno sono realizzate con rivestimenti della Cooperativa Ceramica d’Imola, della serie Azuma e Azuma Up, disponibili in diversi colori e tonalità e con effetto legno ed effetto cemento.
A Roma nel quartiere Colle Ardeatino, in un quadrante centrale (a soli 2 km dall’EUR) ma con la giusta dose di verde, tranquillità e vivibilità, gli appartamenti del complesso immobiliare Città Verde (entro la fine del 2022 ci sarà la consegna del Parco piccolo con la modifica della viabilità) sono realizzati con pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato della Florim. Qui le superfici prevedono l’utilizzo di lastre in grande formato (30x60cm o 40x80cm) e sono disponibili in diversi colori e tipologie. Nei bagni ci si è orientati verso lastre effetto resina in stile industrial, mentre negli angoli cottura si è preferito l’utilizzo di lastre effetto pietra, formato 60x120cm, della collezione Floortech.