Per una casa a risparmio energetico

La nostra casa è il posto più bello del mondo, il porto sicuro in cui ristorarci e vivere le grandi emozioni della vita e della quotidianità. Possiamo davvero sentirci soddisfatti del nostro “nido” quando, oltre allo stile e alla funzionalità, ci interessiamo anche della sua sostenibilità. Città o campagna, appartamento o villa, la scelta migliore per noi e per l’ambiente è una casa a risparmio energetico.

casa-emozioni

Se state cercando casa o ne avete già una, è sempre il momento giusto per pensare ai consumi. Una casa a risparmio energetico può comportare una spesa maggiore all’inizio, ma il risparmio sulle bollette sarà immediato e notevole, con un aumento evidente su prestazioni, comfort e impatto ambientale.

Classi energetiche virtuose

In Europa, circa il 40% dell’energia totale viene assorbita dal settore residenziale e terziario. La dispersione di calore ne costituisce una delle principali cause, per questo si è reso sempre più necessario puntare sull’efficienza energetica degli edifici. Per una casa a risparmio energetico, virtuosa ed ecosostenibile, le classi più performanti sono le A+, A e B.

Scopri le residenze Città Verde

Una casa di nuova costruzione spesso possiede già tutti i requisiti di qualità, efficienza e sostenibilità ambientale, grazie all’impiego di tecnologie avanzate e impianti intelligenti che abbattono i costi sui consumi. Il problema perciò si pone soprattutto per chi vuole migliorare la propria classe energetica. Gli interventi da attuare per avere una casa a risparmio energetico sono principalmente di tre tipi: sfruttamento dell’energia rinnovabile, isolamento esterno e impianti di riscaldamento di nuova generazione.

fotovoltaico-casa

Una casa a risparmio energetico sfrutta l’energia solare

L’energia solare è una grande risorsa da sfruttare per avere una casa a risparmio energetico. Una prima accortezza è sicuramente l’installazione di pannelli fotovoltaici, posizionabili sul tetto o a terra. Tali dispositivi sono in grado di produrre energia elettrica sfruttando l’energia del sole, e consentono di poterla accumulare e consumare al momento del bisogno. Un altro sistema ad alta tecnologia in grado di sfruttare l’energia rinnovabile sono i pannelli solari termici. Essi permettono di riscaldare l’acqua e l’impianto di riscaldamento dell’abitazione. Abbinati ad una caldaia a condensazione, i pannelli termici fanno risparmiare oltre un terzo dei costi energetici annui.

Scopri gli appartamenti e le ville di Giardini di Ottavia

L’isolamento a cappotto esterno

Una casa a risparmio energetico può essere dotata di un tipo di isolamento termico a cappotto esterno. Questo tipo di involucro, molto frequente in piccoli edifici o ville, è composto da un particolare intonaco capace di ridurre la dispersione di energia. Esso isola termicamente e acusticamente l’abitazione, aumentando l’efficienza energetica, nonché il valore nel mercato immobiliare. Il cappotto esterno garantisce alte temperature interne durante l’inverno e impedisce al calore del sole di penetrare negli ambienti durante il periodo estivo. Può essere applicato anche all’interno, qualora non fosse possibile intervenire sull’involucro esterno dell’edificio.

pellet-casa

Impianti di riscaldamento di nuova generazione

Le tipologie di riscaldamento di una casa si fanno sempre più numerose e tecnologiche, in grado di rispondere alle diverse esigenze individuali e ambientali, secondo la tipologia di abitazione. Chi abita in città o in centri urbani di media grandezza, vive invernate relativamente miti, che oscillano tra i 10 e gli 0 gradi. Per questo tipo di clima una casa a risparmio energetico può dire addio alle vecchie caldaie a gas e avvalersi di un tipo di riscaldamento più performante. Come, ad esempio, la caldaia a pompa di calore aria-acqua, un impianto autonomo per la produzione di caldo-freddo ad alta efficienza energetica. Oppure la stufa a pellet, per un riscaldamento ecologico con ottimi risparmi sulla bolletta.

Infine, per chi non possiede una casa di nuova costruzione ma sta pensando di ottimizzare i consumi, un piccolo grande accorgimento sarà sostituire finestre e infissi della propria abitazione. Questo permetterà di evitare la dispersione termica, migliorando ulteriormente le prestazioni energetiche della casa.

casa-infissi

Leggi anche: Perché comprare una casa nuova invece di ristrutturarla