Rigenerazione immobiliare e mobilità green per cambiare le città
Il futuro delle città dipende dalle scelte strategiche che vengono prese in questi anni. E così si pensa a una rivoluzione urbana che metta al centro sostenibilità, digitale e rigenerazione. Proposte immobiliari innovative e moderne, e poste in zone ricche di servizi, possono nascere da iniziative di rigenerazione immobiliare in grado di offrire alle comunità edifici nuovi e sostenibili in quartieri vivi delle città, contribuendo a riqualificarli.
La rigenerazione urbana
La riflessione sulla città ha ripreso vigore con la pandemia, che ha ulteriormente messo sotto la lente di ingrandimento le esigenze dei grandi centri italiani: verde pubblico o condominiale, disponibilità di abitazioni più spaziose e con ambienti esterni, un maggior numero di mezzi pubblici e una mobilità sempre più sostenibile. Riconvertire in abitazioni moderne edifici con diversa destinazione d’uso malmessi e spesso abbandonati, permette di abbattere il consumo di suolo e di realizzare abitazioni ampie in quartieri spesso centrali, dai quali spostarsi con i mezzi pubblici o in bicicletta.
Leggi anche: Vivere contemporaneo: il terrazzo è il nuovo living all’aperto
Esempi di edifici riqualificati
Sono molte le città italiane ma anche i piccoli comuni che investono nella riqualificazione urbana, cercando di offrire ai cittadini soluzioni innovative anche in pieno centro. E tutto questo è perfettamente in linea con quanto avviene nelle grandi città europee. Uno degli esempi più riusciti di rigenerazione urbana si trova nel quartiere Appio Latino a Roma.
Opificio Appio è un complesso immobiliare che sorge nel cuore di San Giovanni.Un ex saponificio trasformato in un immobile residenziale unico nel suo genere grazie alla creatività e alle competenze di architetti, ingegneri e interior design. La struttura è anti-sismica, ecocompatibile, senza barriere architettoniche e molto luminosa. Il progetto ha preservato alcuni aspetti della vecchia fabbrica, valorizzandoli e dando all’edificio un aspetto distintivo. La ciminiera infatti è stata ristrutturata e domina la corte interna, mentre gli appartamenti creati sono a risparmio energetico, domotici, spaziosi e hanno ambienti esterni ampi. La commercializzazione di Opificio Appio è stata affidata Living Dmore.
Scopri il progetto abitativo Opificio Appio