Riscaldamento a Pavimento: Caratteristiche e Vantaggi
Un impianto di riscaldamento a pavimento comporta diversi vantaggi economici e favorisce la sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo di energie rinnovabili. Scopri perché conviene investire in una casa con pannelli radianti.
Il riscaldamento a pavimento torna in voga nelle nuove costruzioni, si tratta di un sistema in uso dagli anni 50’ diffuso nell’Europa settentrionale e in America e che grazie alle tecnologie di oggi risulta molto più efficace rispetto al passato. Il sistema è formato da tubi idraulici o pannelli elettrici, a seconda del tipo di impianto, appoggiati su pannelli isolanti.
Il principio alla base del riscaldamento a pavimento è l’irraggiamento che fa sì che il calore domestico si diffonda in maniera omogenea dal basso verso l’alto. Al contrario di quello che avviene con i classici radiatori che concentrano il calore solo in alcuni ambienti della casa.
Si evince un miglioramento delle condizioni di benessere all’interno della casa, che sarà così riscaldata in modo uniforme. Questo impianto eco-friendly non solo è più efficiente, ma richiede anche meno dispendio di energia infatti l’acqua nelle tubature richiede temperature più basse, quasi il doppio in meno rispetto agli altri impianti.
Caratteristiche
Senza entrare troppo nei dettagli tecnici vediamo da quali elementi è composto un impianto di riscaldamento a pavimento:
- Le Tubazioni sono l’elemento principale dell’impianto, in grado di sopportare temperature elevate e resistere a pressione e schiacciamento. Nella maggior parte dei casi le tubature sono in polietilene o di materiali parzialmente di plastica e metallo. Sono posizionate sopra un pannello isolante a forma di serpentine o simili che ricopre in maniera uniforme la superficie;
- Il Pannello isolante è il secondo elemento del sistema, di solito è realizzato in polistirolo sagomato, un materiale che permette anche una buona isolazione acustica;
- La Caldaia, la cui funzione è quella di riscaldare l’acqua dell’impianto a temperature comprese tra 30°-40°;
- Il foglio in PVC rigido viene abbinato al pannello isolante per renderlo più robusto e impermeabile e proteggerlo dall’umidità;
- I collettori sono in sostanza le valvole che consentono di regolare l’apertura e la chiusura del flusso d’acqua calda dalla caldaia alle tubazioni e viceversa;
- Il massetto si tratta di uno strato in calcestruzzo che funziona da elemento riscaldante.
Vantaggi del riscaldamento a pavimento
- Il riscaldamento a pannelli radianti offre un notevole risparmio economico nel tempo e favorisce l’ambiente, nonostante comporti un investimento iniziale notevole sia per la difficoltà di installazione che per la manodopera specializzata richiesta e i materiali di alta qualità che non disperdono il calore.
- Un secondo vantaggio è l’utilità di tale impianto anche nei mesi caldi, infatti il sistema a pannelli radianti può convertirsi anche in un impianto di raffrescamento. Semplicemente con l’immissione di acqua fredda (anche solo 15-17 °C) al posto dell’acqua calda, si ottiene il risultato di rinfrescare l’ambiente senza gli svantaggi e i consumi energetici dei condizionatori. Si evita in tal modo anche l’ulteriore spesa per l’acquisto dei condizionatori.
- Il terzo vantaggio è il risparmio dello spazio dato dall’eliminazione di tutti i caloriferi negli ambienti della casa.
- Ultimo, ma non meno importante, è la possibilità di utilizzare energie rinnovabili per il funzionamento del sistema. A differenza dei caloriferi che richiedono temperature elevate (70°), al sistema a pavimento basta una temperatura inferiore compresa tra i 30° e 40° facilmente raggiungibile grazie ai pannelli solari.
Stai cercando una casa green che ti faccia risparmiare sulla bolletta? Scopri Città Verde, un nuovo complesso residenziale in zona Cecchignola con appartamenti tecnologici e eco-friendly dotati di tutti i comfort e di riscaldamento a pavimento alimentato anche da pannelli solari fotovoltaici.