Stile industrial chic: la nuova tendenza di design che piace ai millennials
Lo stile industrial chic è una delle tendenze di maggior successo nel mondo dell’interior design. A sceglierlo sono soprattutto le nuove generazioni dei millennials, per gli spazi ampi e il gusto minimal che ben si prestano a una concezione della vita e della casa in continua evoluzione.
L’arredamento industrial ha origine nella New York degli anni ’50, quando vecchie fabbriche dismesse e abbandonate vengono ristrutturate per essere trasformate in appartamenti. Nascono così i primi loft, ambienti formati da un unico spazio di grandi dimensioni dove mattoni, travi e tubature sono a vista.
Industrial chic: design moderno ed ecosostenibile
Una casa industrial chic ha un fascino moderno dal carattere “giovane” e metropolitano come nessun altro stile. Caratterizzata da spazi open space molto luminosi che contrastano con forme e colori “heavy”, cioè duri, forti. Il must di questo arredamento sono i materiali grezzi, che rimandano allo stile minimal e ad una concezione ecosostenibile del vivere, proprio come piace ai millennials. Largo quindi a mobili in legno, metallo o pietra, e colori prevalentemente neutri e scuri, che attraversano le varie sfumature del grigio, colore di tendenza per l’arredamento.
Ambienti dinamici e funzionali
Proprio come i primi loft americani, per realizzare la divisione degli spazi non servono porte o muri, ma bastano mobili, librerie, pannelli divisori, o separè. Elementi che conferiscono personalità e rendono gli ambienti più dinamici e funzionali. Nella zona giorno non possono mancare divani rigorosamente in pelle e tavoli molto grandi o allungabili, per accogliere amici e serate in compagnia. Per l’illuminazione artificiale si preferiscono tante lampade a sospensione piuttosto che lampadari unici, per ricreare l’”effetto pub”.
Doppie altezze e contaminazione di stili
In una casa industrial chic gli spazi sono spesso divisi in doppie altezze. Scale di legno o ferro conducono a soppalchi dove generalmente è riservata la zona notte o l’angolo ufficio. Una tipica camera da letto in stile industrial chic avrà una parete in mattoni, veri o fittizi, a fare da spalliera. E intorno quadri, cuscini, piante e magari qualche mobile vintage. Del resto, la contaminazione è parte integrante di questo stile, dove l’imprinting industriale e asettico si fonde a elementi chic, personalizzati e a misura della propria casa.
Leggi anche: Addobbare e decorare casa per le festività natalizie