Trasferirsi a Roma: vantaggi della capitale
Trasferirsi in una grande città come Roma è un passo importante, soprattutto per chi ha sempre vissuto in provincia. Le opportunità che la grande metropoli offre sono molteplici: nuovi lavori creativi, esperienze culturali fuori dal comune, locali dove gustare un aperitivo, cenare o fare il brunch nella domenica. In questo articolo del magazine troverai un excursus di vantaggi che la Città Eterna offre ai suoi abitanti.
Spesso si sente parlare di Roma per i problemi legati alla viabilità, ma solo le persone che hanno abitato la capitale sanno che queste problematiche sono facilmente aggirabili. Infatti uno dei primi fattori da prendere in considerazione prima del trasferimento è la scelta della zona e del quartiere.
Trasferirsi a Roma è una scelta che spesso stravolge (positivamente) la vita di una persona. Nonostante il ritmo frenetico della capitale la città offre una vasta gamma di attività culturali e opportunità per fare nuove amicizie e conoscenze con persone provenienti da tutta Italia.
Scopriamo quali sono i vantaggi di trasferirsi in una delle città più belle del mondo.
Trasferirsi a Roma per lavoro
Quando si sceglie di trasferirsi a Roma il primo pensiero è rivolto all’ambito del lavoro. È normale pensare che in una metropoli dispersiva emergere nel mondo del lavoro sia un’impresa titanica, ma in realtà le opportunità professionali per fare carriera ed ottenere un buon stipendio sono numerose.
Roma è ovviamente sede di molteplici aziende multinazionali italiane e internazionali sempre in cerca di figure Junior e Senior da aggiungere al proprio organico, ma negli ultimi anni il suo mercato del lavoro ha subito una scossa. Grazie alle nuove modalità di lavoro condiviso, soprattutto in ambito digitale, approdate nei coworking: aree di lavoro in sharing che permettono di usufruire di un vero e proprio ufficio temporaneo provvisto di linea telefonica, computer, desk e connessione a banda larga. In tutta Roma sono decine i coworking space dove si riuniscono creativi e startup di tutta la capitale, tra i più conosciuti Cowo|360, Bside e myCowo. Qui i liberi professionisti si riuniscono e spesso condividono, oltre agli spazi, progetti di lavoro e apparecchiature costose difficilmente sostenibili per singoli freelance.
Anche gli impiegati romani che lavorano in ambito statale e privato hanno i loro benefici, recentemente molte aziende di Roma stanno adottando nuove forme di lavoro agile. Una di queste è lo smart working, una forma di contratto che permette ai lavoratori di affiancare alle ore lavorative in ufficio il telelavoro da casa. Questa soluzione lavorativa permette di conciliare con più facilità la vita privata e domestica con quella dell’ufficio.
Locali e tendenze della capitale
Roma è sinonimo di Dolce Vita. Ancora oggi a cinquanta anni di distanza dalle avventure di Mastroianni e Anita Ekberg la capitale è ricca di opportunità per chi vuole divertirsi e mangiare bene: locali di tendenza, ristoranti, pub e bistrot per ogni tipo di tasca.
Per cominciare possiamo nominare alcuni dei ristoranti più rinomati della Città Eterna. Uno di questi è il ristorante 3 stelle Michelin La Pergola con la cucina dello chef stellato Heinz Beck. A seguire troviamo altri ristoranti prestigiosi e decorati con una e due preziose stelle come Il pagliaccio dello chef Anthony Genovese e Glass Hostaria con la chef Cristina Bowerman. Se vuoi approfondire la conoscenza dei ristoranti di lusso in questo articolo di Finedininglovers puoi trovare un lista completa di tutti i ristoranti stellati della capitale.
Oltre ai ristoranti stellati Roma offre una varietà di locali di tendenza ed etnici per chi ama sperimentare nuove tipi di cucina. Passeggiando per le vie centrali della capitale ecco spuntare ristoranti eritrei come il Sahara nel quartiere Nomentano, ristoranti giapponesi come Ginza nel quartiere Esquilino e ancora ristoranti cinesi, indiani, messicani e thailandesi, una gamma quasi infinita di cucine provenienti da tutte le parti del mondo.
Trasferirsi a Roma è un vantaggio specialmente per la fiorente vita notturna della capitale. Centinaia sono i locali aperti di sera, da quelli più particolari come l’Ice Club, un pub a due passi dal Colosseo le cui pareti interne e i mobili sono completamente ricoperti di ghiaccio. Un altro locale molto particolare è il Jerry Thomas Speakeasy, un locale “segreto” ispirato al proibizionismo degli anni ‘20. Come ogni locale speakeasy il JTS accetta solo le persone che conoscono la parola d’ordine segreta da comunicare esclusivamente attraverso lo spioncino del portone d’entrata.
Attività culturali della capitale
Roma è una città d’arte che oltre ai monumenti famosi in tutto il mondo offre una vasta scelta di attività culturali. Tra le gallerie d’arte più interessanti c’è la Galleria Nazionale d’Arte Moderna (GNAM) in cui sono presenti opere di grande valore storico e artistico: da Gustav Klimt a Lucio Fontana, passando per Renato Gottuso, Modigliani e Joan Mirò.
Nel weekend sono decine gli eventi gratuiti organizzati da startup, agenzie del settore, ma anche piccoli gruppi che si organizzano sui social network e che promuovono teatro, musica e spettacolo. Inoltre sono frequenti workshop e conferenze di professionisti e freelance che organizzano meeting per confrontarsi e dialogare su argomenti che spaziano dal web al design.