Tutti gli stili per arredare casa: qual è il tuo?
Avete appena comprato casa o semplicemente avete voglia di cambiare look al vostro ambiente domestico? Con l’arrivo dell’inverno stare a casa è ancora più piacevole, e il benessere passa anche attraverso l’arredamento giusto. Gli stili sono tanti e ognuno richiama un gusto, che può essere più sobrio, elegante o di tendenza. Qual è il tuo? Vediamo insieme tutti gli stili per arredare la casa.
L’arredamento è la parte più emozionante di una casa. È ciò che stimola la creatività e rende il nostro habitat personalizzato, accogliente e bello. Gli stili per arredare casa sono tanti, e variano a seconda del colore di tendenza del momento, delle potenzialità degli ambienti e del gusto personale. Il mondo dell’interior design è in continua evoluzione.
Stili per arredare casa: contemporaneo e minimal
Ci sono stili di arredamento che, pur nella loro diversità, si accomunano per un’anima sobria ed elegante. Stili che esaltano l’essenza, gli spazi e la luce senza inutili orpelli. Come lo stile contemporaneo, un genere molto vasto che abbraccia più ispirazioni. Si riconosce per le linee sobrie e gli ampi spazi, le tonalità chiare delle pareti in contrasto con mobili e tappezzeria dai toni più scuri. Impiega materiali raffinati come il marmo, il vetro, l’acciaio, il metallo. Simile è lo stile minimal, che si caratterizza per la totale eliminazione del superfluo. Un arredamento che può apparire scarno, ma in realtà richiede grande gusto e attenzione. Basato su forme geometriche, colori neutri e materiali preziosi. E tutto deve essere funzionale.
Country e etnico: arredare casa con il legno
Se avete una casa in cui domina il legno, questo richiederà un arredamento specifico. Lo stile country è uno dei più adatti, con la sua atmosfera rustica, calda e accogliente. Mobili e oggetti decorativi prediligono materiali naturali: legno, pietra, ferro, rame. Lo stile country può essere declinato anche nel country chic, a metà strada tra il rustico e la cura del dettaglio. Lo stile etnico invece è più evocativo, e richiama culture lontane e affascinanti. Un perfetto soggiorno in stile etnico darà molto spazio a divani – rigorosamente bassi e ricchi di cuscini –, poltrone e tende dai colori forti e vivaci. E poi quadri, tappeti, arazzi e oggetti decor, come sculture in legno, vasi in ceramica, lampade in rattan.
Ritorno al passato: stili vintage e barocco
Ci sono stili di arredamento che guardano al passato, e cercano in esso la chiave di lettura del presente. Uno di questi è il vintage, uno stile dal tocco evocativo e originale. Una casa vintage si colora di elementi che richiamano epoche trascorse: un vecchio telefono, un grammofono, una macchina da scrivere, quadri e foto in bianco e nero. Carta da parati e tappezzeria saranno invece di tonalità psichedeliche, per ricordare gli anni ’70 e ’80. Se poi il ritorno al passato ha un gusto più lussuoso che nostalgico, allora l’arredamento perfetto non può che volere uno stile barocco. Sfarzo e ricchezza di dettagli sono la sua vocazione. Caratterizzato da linee morbide e sinuose, e da nuance che vanno dai toni dell’oro e l’argento, fino al porpora.
Nuove tendenze: industriale e shabby chic
Le case moderne si prestano bene ad accogliere stili diversi, contaminazioni e stravaganze. Certamente chi ha appena acquistato una casa nuova sarà più attento alle nuove tendenze. Lo stile industriale è uno dei più gettonati negli ultimi tempi, e piace molto alla generazione dei Millennials. Uno stile urban, caratterizzato da ambienti dinamici e funzionali. Spesso sono loft, o spazi a doppie altezze, con mattoni a vista e grandi vetrate che riflettono la luce su un mobilio dai toni scuri. Diverso è invece lo stile shabby chic. Un mix tra il country e il vintage dal tocco delicato. Il colore predominante è il bianco, e a seguire tonalità pastello e fantasie floreali, soprattutto per i tessuti. Ama i particolari e mescola mobili antichi a oggetti nuovi in maniera raffinata. Una casa shabby chic sa essere elegante, familiare e accogliente.