Un nuovo modo di abitare: alla scoperta di Città Verde Smart District e Fronteparco

Abbiamo scoperto nell’ultimo anno e mezzo ciò che desideriamo di più: ovvero un nuovo modo di abitare sia la città che gli spazi della casa stessa. Il desiderio di vivere immersi nel verde e magari lontano dal centro, spesso più caotico con il traffico e con abitazioni che non hanno spazi esterni e necessitano di una ristrutturazione. Il mercato immobiliare ha subito dopo la pandemia un cambiamento nelle richieste da parte di single, coppie e famiglie, tutti alla ricerca di nuovi appartamenti rispondenti alle mutate esigenze di vita.

Vivere fuori dal centro urbano

Quali sono i vantaggi di vivere in un quartiere non centrale? Prima di tutto gli spazi. Una casa lontana dal centro ha sicuramente più verde intorno con grandi parchi, percorsi per camminare o andare in bicicletta e vivere all’aria aperta. Ma anche gli immobili spesso sono nuovi e quindi hanno tutti i comfort: spazi esterni ampi (balconi, terrazzi o giardini), domotica ed efficientamento energetico, appartamenti grandi con una suddivisione delle stanze adeguata alle esigenze di ogni componente della famiglia. Un’altra esigenza che il lockdown ha fatto emergere, tra smart working e didattica a distanza e la necessità di avere ognuno uno spazio “vitale” in cui portare avanti le proprie attività.

Ma abitare in “periferia” non vuol dire non poter raggiungere il centro in breve tempo, grazie alla rete di mezzi pubblici ormai sempre più diffusa e capillare. La distanza tra centro e periferia si è notevolmente ridotta. La periferia poi non è solo meno inquinata ma presenta ancora anche quell’aspetto di comunità che spesso in centro si perde, e tutti i servizi sono a portata di mano. Un tempo le periferie erano abbandonate a se stesse, ora stanno avendo una seconda vita con tanti vantaggi da sfruttare tra cui quelle di una vita meno stressante.

Leggi anche: Vivere contemporaneo: il terrazzo è il nuovo living all’aperto

Le opportunità offerte da Living d/more

Per chi sceglie di vivere fuori dal centro urbano, Living d/more propone due soluzioni abitative moderne e innovative, che rispondono perfettamente alle nuove esigenze che il mercato immobiliare ha registrato nell’ultimo anno e mezzo: Città Verde Smart District e Fronteparco.

Città Verde Smart District

smart district citta verde interno

In zona Cecchignola, a due passi dall’Eur, sta sorgendo il complesso residenziale Città Verde Smart District, appartamenti di pregio, più grandi rispetto agli standard attuali e con un’alta efficienza energetica. Tecnologia, fonti rinnovabili, spazi esterni vivibili e rifiniti con cura, inseriti in un contesto verde di un quartiere contemporaneo e in rapida evoluzione. Ben collegato con il centro città grazie alla metro B e a un sistema di viabilità in espansione.

Scopri di più su Città Verde Smart District

Fronteparco

Una casa green nel quartiere di Grottaperfetta con affaccio sulla tenuta di Tormarancia. Gli immobili di Fronteparco sono sostenibili, hanno un impianto di riscaldamento e raffrescamento centralizzato, finiture preziose, domotica e sono immersi in un contesto naturale e silenzioso. Il vantaggio anche in questo caso di vivere in un edificio di nuova costruzione con tutti i comfort, avendo a disposizione tanto verde e i servizi necessari. Restando, comunque, vicino al centro città, che è ben collegato e si può raggiungere con i mezzi pubblici o con l’auto privata.

Scopri di più su Fronteparco