Vacanze in arrivo: le cinque cose da fare per lasciare la casa pulita e in sicurezza

Ogni mattina quando lasciamo la casa per andare in ufficio o la sera quando stiamo per andare a dormire ci preoccupiamo al massimo di chiudere il gas, le finestre e la porta. Ma quando andiamo via per le vacanze le accortezze devono essere molte di più. Non basta pensare solo alla valigia e a tutte le prenotazioni per le ferie, per un buon rientro e per non avere grattacapi durante le vacanze è bene sistemare anche la casa che lasciamo per un periodo medio/lungo. Ecco le cinque cose da segnare sul taccuino e che proprio non possiamo dimenticare prima di partire.

1) La sicurezza prima di tutto

La casa va difesa dai ladri. Si sa le città si svuotano e spesso è più facile che il nostro appartamento possa essere preso di mira. Se non avete un allarme o un portiere del palazzo che possa controllare la vostra casa, chiedete a qualche parente o amico di fiducia di passare ogni tanto nel vostro appartamento, magari anche solo per ritirare la posta. La cassetta strapiena indica, infatti, una lunga assenza e una casa disabitata. Se poi siete in confidenza totale lasciategli le chiavi, in modo che possa ogni tanto anche aprire le persiane e far vedere che la casa non è incustodita, o anche annaffiare le piante.

2) Tutto ciò che va chiuso e ben custodito

Chiudere l’acqua e il gas per evitare allagamenti e fughe pericolose. L’acqua va lasciata aperta solo nel giardino o nel terrazzo per l’annaffiatura delle piante. Bisogna organizzarsi con i sistemi di irrigazione automatica o con qualcuno che possa farlo per noi (così da avere più vantaggi insieme, come detto al punto 1). Staccare la caldaia, sembra scontato ma è bene farlo. Gli oggetti preziosi? Vanno dati in custodia a persone di fiducia, o comunque riposti con cura e messi in un luogo al sicuro (una piccola cassaforte, una cassetta di sicurezza o un luogo della casa nascosto e inaccessibile).

3) Ordine e pulizia in cucina

Pensare a lasciare in ordine ogni singola stanza, al rientro vi sembrerà di trovare una casa pulita e pronta ad accogliervi. In cucina è bene già da alcuni giorni prima lasciare il frigo più libero possibile, senza prodotti che possano rovinarsi e creare cattivi odori. Meglio ancora se riuscite a sbrinarlo, a pulirlo e a lasciarlo spento per un po’, in questo caso lo sportello non va chiuso ma assicurarsi che qualcosa blocchi la chiusura ermetica (ad esempio il rotolo della carta da cucina). In dispensa si possono lasciare tutti i prodotti che hanno una lunga scadenza, ma onde evitare insetti e altri piccoli animali indesiderati è bene verificare che le confezioni siano sigillate. Buttate ovviamente tutta la spazzatura.

4) In bagno deve regnare l’igiene

Il bagno va lasciato igienizzato e pulito, per evitare accumuli di calcare. Bisogna lavare tutti i panni sporchi, non lasciando nulla nella cesta sia per non creare cattivi odori, ma anche per non avere un carico di indumenti eccessivo al rientro. Staccare tutte le spine degli elettrodomestici, piccoli e grandi, presenti in bagno ma anche nel resto della casa. In questo modo si eviteranno sia consumi che possibili guasti. Qualche esempio: phon, spazzolini elettrici, lavatrice, ma anche televisori, radiosveglie e consolle di giochi.

5) Salotto e camere da letto

Nei salotti e nelle camere da letto si possono coprire divani o piccoli mobili con dei teli per evitare l’accumulo di polvere, che renda poi le pulizie al rientro più complesse del dovuto. I tappeti? Meglio arrotolarli e sistemarli in un angolo. I letti possono essere rifatti con lenzuola e pigiami puliti e poi ben coperti, in questo modo quando tornerete a casa avrete già tutto sistemato e sarà un lavoro in meno da fare.

Leggi anche: Come arredare la nostra casa al mare o in stile marinaresco