Vivere a Testaccio, tra storia e avanguardia: il quartiere di Roma dove è forte il senso di comunità

Roma è una città incredibile, di una bellezza storica che non ha eguali nel mondo. Ogni suo quartiere è caratterizzato da un melting pot culturale dove il passato e il presente si intersecano e danno vita a qualcosa di unico e genuino. Uno dei quartieri più affascinanti in questo senso è Testaccio, che un tempo era un porto commerciale e oggi invece è un luogo dove convivono le antiche tradizioni romane e le nuove tendenze urbanistiche e architetturali. Ha mantenuto intatto il sapore semplice e familiare, ma allo stesso tempo è diventato un quartiere moderno e all’avanguardia.

La storia di Testaccio

Da qui partivano le navi che trasportavo le merci sul fiume Tevere e fino all’Ottocento si sono accumulati i cocci delle anfore rotte, che hanno creato una sorta di collina da cui è nato il nome Testaccio, ovvero monte dei cocci. L’insediamento urbano si è sviluppato per dare, ai lavoratori della via Ostiense e dei diversi stabilimenti dell’area, un’abitazione vicino al luogo di lavoro. Si è formato, quindi, un quartiere popolare cresciuto attorno alla Centrale Montemartini (oggi un apprezzatissimo museo, unico nel suo genere) e il Mattatoio, chiusi negli anni ’60.

Il quartiere oggi

Ed è proprio dopo la chiusura di questi stabilimenti che è cominciata la seconda vita di Testaccio, dove oggi sorgono l’Università e la scuola popolare di musica; il grande mercato generale, dal design minimale ma contemporaneo, con la possibilità di fare la spesa o un po’ di shopping ma anche di fermarsi per un aperitivo o un pasto veloce; il museo Macro, il vecchio Mattatoio trasformato in luogo culturale, oggi  simbolo di architettura industriale e di rigenerazione urbana.

museo macro testaccio

Testaccio è diventato un quartiere di grande interesse culturale, dove studenti e giovani amano abitare, con luoghi di aggregazione e un ottimo servizio di mezzi pubblici con bus, tram e metropolitana per arrivare con qualche fermata in pieno centro. Ma Testaccio ha anche una viabilità molto agevole, per chi desidera spostarsi in auto.

Il senso di comunità

Testaccio è come un paese all’interno della città, dove tutti si conoscono, un quartiere a sé stante dal resto dell’hinterland, un ambiente armonioso e perfetto in cui vivere ogni momento della giornata, avendo tutti i servizi a portata di mano. Inoltre, le vecchie osterie custodiscono ancora quel sapore della cucina romana di una volta, luoghi in cui è piacevole socializzare e in cui ci si sente come a casa.

L’offerta abitativa

Avere una casa confortevole al centro di Roma. È questa l’opportunità offerta da Living d/more con Residenze Ponte Testaccio, in via Stradivari. Un complesso immobiliare ristrutturato con servizio di portierato, con appartamenti molto spaziosi e disponibili in diversi tagli come bilocali, trilocali e quadrilocali. Una zona molto richiesta e in cui è possibile acquistare una casa per viverci e stabilirsi qui con la famiglia, oppure fare un investimento e mettere l’immobile a reddito, vista la grande richiesta di affitto da parte di studenti e giovani lavoratori.

Scopri Residenze Ponte Testaccio