Vivere nel verde di Roma sud

Roma non è soltanto traffico e cemento, è anche natura. La città eterna infatti è ricca di parchi e giardini che per i cittadini costituiscono vere e proprie oasi dove andare a staccare la spina e respirare un po’ di aria pulita.

La zona sud di Roma è fra le zone più ricche di verde e può contare su decine di aree green o meno attrezzate che spesso al loro interno contengono edifici storici, monumenti e piccoli boschi. Scegliere di vivere nella parte meridionale della città è una decisione che permette dunque di godersi anche le bellezze naturali di un territorio ricco di parchi e di storia.

Parco Regionale dell’Appia Antica

Il Parco Regionale dell’Appia Antica è un’area protetta che si estende fra i comuni di Roma, Ciampino e Marino. Il territorio del parco connette il centro di Roma ai Colli Albani e rappresenta un unicum nel panorama romano: comprende infatti la Via Appia Antica, la Valle della Caffarella, le aree archeologiche degli Acquedotti e la Tenuta di Tor Marancia. La finalità del parco è la conservazione del territorio e dei monumenti che costituiscono la storia di Roma.

Tenuta di Tor Marancia

Fra le zone verdi che fanno parte del Parco Regionale spicca la Tenuta di Tor Marancia, insediata in epoca preistorica: più di duecento ettari di autentica campagna romana sottoposta a vincolo paesaggistico e archeologico nel 1997. La scoperta di numerose necropoli all’interno dell’area certifica la sua importanza come crocevia e punto di riferimento fra due arterie stradali molto importanti: Via Ardeatina e Via Laurentina.

Parco Degli Acquedotti

Si estende per 240 ettari fra il quartiere Appio Claudio e via delle Capannelle e viene chiamato così per la presenza di sette acquedotti romani e papali che nel passato rifornivano l’antica Roma. Il parco è stato utilizzato come set cinematografico per alcuni film che hanno fatto la storia del cinema italiano come La dolce vita, Mamma Roma e Il Marchese del grillo.

CERCHI CONSIGLI SU UN QUARTIERE PIU’ CENTRALE? SCOPRILI QUI

Parco del Ninfeo

Il parco del Ninfeo è localizzato nel cuore dell’Eur tra Piazzale Adenaeur e Viale del Turismo. Il parco è famoso per le 12 statue: quattro rappresentano figure femminili appartenenti alla gens romana e sono disposte su Viale Murri, mentre le altre sono disposte lungo un percorso che partendo da Viale Del Turismo arriva fino a Via delle Tre Fontane. Questo luogo è l’ideale per staccare un po’ la spina dal traffico romano ed è provvisto di strutture fisse di arredo come panchine e vialetti di collegamento.

Il complesso immobiliare di Città Verde

Gli appartamenti di Città Verde sono più grandi rispetto alla media. Monolocali, bilocali, trilocali, quadrilocali, attici: le case offrono 5/7 metri quadri di spazio in più rispetto agli standard attuali delle nuove costruzioni e dispongono di un ampio terrazzo o di giardino privato. Gli spazi interni inoltre sono rifiniti con estrema eleganza e cura per il dettaglio.


Una casa nuova all’Eur

Le residenze Eur Next House (situate in Via Quasimodo) appartengono a un edificio di quattro piani più un altro interrato riservato a posti auto. Eur Next House offre tutte le tipologie di appartamento (monolocali, bilocali, trilocali e quadrilocali). L’uso di tecnologie costruttive e impiantistiche di ultima generazione conferiscono all’edificio un corretto equilibrio e lo connettono allo spazio urbano in cui si inserisce.