Berlino si accende con la 10ª edizione del World Architecture Festival

E’ uno dei maggiori appuntamenti di Architettura a livello internazionale, sede di dibattiti e eventi. E’ il World Architecture Festival, giunto alla decima edizione e che si tiene dal 15 al 17 novembre 2017 a Berlino, la città che forse più di ogni altra al mondo ha interpretato nell’ultimo decennio lo spirito nuovo della metropoli che cambia. «A Waf si possono fare discussioni serie sull’architettura e si comincia a vedere il futuro – ha detto Michael Heenan, fondatore e CEO di Allen Jack + Cottier Architects, studio di architettura australiano – È quel dialogo faccia a faccia con persone che stanno facendo cose incredibili che rende questo appuntamento una delle cose più importanti che accadono in architettura ogni anno».

Fra premiazioni, conferenze, feste, visite guidate alla città di Berlino, esibizioni e cene di gala, architetti e professionisti del design si ritroveranno nella capitale tedesca per fare networking e immaginare il futuro delle città.

Il festival, le cui prime edizioni si sono svolte a Barcellona e successivamente, dal 2012, a Singapore, sarà l’occasione per premiare 200 progetti selezionati in precedenza e il riconoscimento maggiore è il titolo Word Building Of The Year. Tutte le presentazioni dei progetti sono raccolte nel World Buildings Directory, una sorta di database virtuale che è consultabile in qualsiasi momento.

Gli appuntamenti più importanti del Waf

Fra gli appuntamenti più importanti della manifestazione ci sono i seminari incentrati sulle tematiche più attuali e sulle prospettive dell’architettura. Il primo, sulla robotica, sarà affidato a Mathias Kohler, co-fondatore dello studio Gramazio Kohler. Il suo intervento sarà mirato a stabilire in che modo la robotica influirà sulle prestazioni del settore delle costruzioni.

Il Word Architecture Festival è anche un concorso di architettura dal vivo: gli architetti disegnano alcuni progetti live e hanno dieci minuti di tempo per presentarli a una giuria internazionale, che premierà i progetti migliori.

Protagonista della manifestazione sarà Berlino, luogo privilegiato e pioneristico per l’architettura visionaria. Durante i giorni della manifestazione, è previsto un tour dei migliori spazi d’arte e dei progetti di costruzioni più intriganti della città tedesca con particolare attenzione su gallerie nuove e altri luoghi espositivi non convenzionali.